Domani 3 ottobre, alle ore 21:30, al Serpente Aureo si terrà il secondo appuntamento con il primo Festival di Teatro Amatoriale Serpente Aureo. Questa volta sarà una compagnia napoletana a calcare il palcoscenico offidano, la Compagnia Tisette con ‘Non mi dire te l’ho detto’, opera scritta e diretta da Paolo Caiazzo.
La storia è di grande attualità soprattutto perché incentrata sul rapporto tra social network e sentimenti. Le nuove tecnologie compromettono un matrimonio e il rapporto tra due amici dal carattere diverso: uno è un medico, serio all’apparenza ma spesso coinvolto in relazioni extra-coniugali, l’altro è un timido programmatore informatico che, riscontrata la difficoltà di rapportarsi con le donne nella vita reale, decide di tuffarsi nel mare degli incontri in rete. L'opera è caratterizzata da equivoci e risate legate alla modernità del tema e alla spontaneità partenopea. Paolo Caiazzo, autore, regista e interprete della commedia in due atti, non è un volto nuovo del teatro e della televisione. Scrittore di numerosi testi per il palcoscenico, l’artista ha partecipato a trasmissioni note come ‘Zelig Off’ e ‘Colorado Cafè’, ottenendo svariati riconoscimenti per l’originalità e la contemporaneità dei suoi lavori.
Con l'arrivo dell'autunno l'amministrazione fa il resoconto di quella che è stata considerata, e a ragione, la più lunga estate offidana degli ultimi anni, conclusasi di fatto il 20 settembre con i Seminari interdisciplinari sull’accoglienza. Un'estate caratterizzata dal rinnovato successo degli appuntamenti tradizionali, affiancati da molti nuovi eventi che hanno riscosso un vasto consenso da parte del pubblico.
“È stata una stagione turistica davvero memorabile - dichiara l'assessore al Turismo Piero Antimiani - in quanto completa e ricca di iniziative di altissima qualità realizzate grazie anche al prezioso contributo delle tante associazioni, autentiche eccellenze della nostra cittadina”. Da sottolineare l’apertura di nuove attività, soprattutto nel Centro Storico, che hanno consentito di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei tantissimi turisti che hanno visitato Offida, a testimonianza della costante crescita del comparto turistico del territorio. Un riscontro sia turistico, ma anche commerciale, avuto anche dalla fiction “Rimbocchiamoci le maniche” con Sabrina Ferilli, che da metà luglio ai primi di agosto ha trasformato Offida in un vero e proprio set cinematografico.
Il cartellone offidano ha presentato eventi di ogni genere, culturali, musicali, enogastronomici, sportivi e sociali, destinati a ogni tipo di pubblico di qualsiasi età, a partire dai bambini. E se appuntamenti come Ciborghi, GustandOffida, la Sagra del Chichiripieno, hanno saputo confermare la forza enogastronomica della città, c'è stata una novità che ha reso la Città del Sorriso un palcoscenico internazionale.
“La prima edizione del Fof (Figura Offida Festival) – commenta l'assessore alla Cultura Isabella Bosano – ha mostrato sin da subito un grande potenziale. L'amministrazione ha creduto nell'idea di Remo Di Filippo e, grazie all'impegno della Pro Loco, il festival ha rivelato immediatamente la sua straordinarietà con l'altissima qualità delle compagnie provenienti da tutto il mondo”. “Un cartellone denso e variegato che è risultato anche sostenibile per l'amministrazione – conclude il sindaco Valerio Lucciarini - che è riuscita a contenere le spese e mai a discapito della qualità. Questo accade grazie alla grande collaborazione tra amministratori e associazione e grazie, e non è scontato, al ruolo fondamentale dei cittadini offidani sempre in prima linea per la buona riuscita degli eventi”.
Ma Offida non si ferma ed è già partita la stagione autunnale con il primo Festival nazionale di Teatro Amatoriale Serpente Aureo (secondo appuntamento il 3 ottobre).
Tutti gli eventi
Eventi artistico-artigianali: la settimana del merletto (dal 28 giugno al 5 luglio): di fatto ha aperto la stagione estiva. Un'edizione che ha consacrato l’evento a livello nazionale con tanti espositori da tutta la penisola e moltissimi visitatori.
Eventi enogatronomici: GustandOffida; Ciborghi d’Italia – festival nazionale dei cibi dei borghi piu’ belli d’italia; Mangialonga picena.
Eventi vino e musica: Marche jazz & wine festival Note di vino all'Enoteca regionale.
Sagre: sagra del maccheroncino della trebbiatura e cinghiale (quartiere Santa Maria Goretti); sagra del Chichiripieno (centro storico); sagra degli strozzapreti e castrato (quartiere Borgo Miriam); sagra dei taccu’ (quartiere Cappuccini durante festa Beato Bernardo).
Eventi musicali: Il tributo a Ennio Morricone e il Concierto Acanto World music tour
Eventi legati al commercio: Notte aurea e la Dea Flora.
Eventi “Cinema”: film festival; c’era una volta – proiezioni per bambini; comicamente- proiezioni film commedia e Cinemaperto.
Eventi Sportivi: piceno football cup; Maratonina del Serpente Aureo; Mmilano-Taranto – rievocazione storica moto d’epoca;
Eventi sportivi-sociali: Torneo 24h calcetto “Aiutiamo i bambini del Kenia”; Memorial Mattia Peroni; Memorial Luca Carboni; Memorial Luigi Sergiacomi; Campi estivi e laboratori didattici per bambini.
Eventi culturali: convegno “Strategia di marketing turistico e social media”; Offida Photowalk (più di 6 milioni di visitatori on-line); Summer school; Fof; mostre d’arte;; Tancredi di Rossini al Serpente Aureo, Offida all'Opera settimana dedicata alla lirica; Seminari interdisciplinari sull’accoglienza.