• Comunicati Stampa
  • Ascoli: Fondazione Officina dei Sensi-ETS protagonista nei congressi internazionali

Ascoli: Fondazione Officina dei Sensi-ETS protagonista nei congressi internazionali

di Redazione Picenotime

mercoledì 02 agosto 2023

In occasione della 14° International Conference Low Vision Research and Rehabilitation, tenutasi dal 24 al 27 luglio 2023 a Denver (Colorado) Fondazione Officina dei Sensi ha presentato il progetto Riabilitazione del bambino con deficit visivo: un processo interattivo di integrazione familiare per uno sviluppo della qualità della vita.

“Abbiamo dimostrato – ha dichiarato Chiara Mastantuono della Fondazione Officina dei Sensi – che nel caso di bambini con deficit visivo non è sufficiente la sola riabilitazione visiva, ma dinanzi a famiglie con disabilità visiva, è fondamentale costruire un meccanismo di servizi - ingranaggi, i cui perni sono rappresentati dalla fiducia, in grado di muoversi simultaneamente, che offra la possibilità di disinnescare la disintegrazione dei servizi, delle conoscenze, delle azioni aumentando la qualità di vita della famiglia e del bambino”.

Lo studio ha coinvolto un gruppo di 6 famiglie a cui è stato garantito un meccanismo di servizi determinato dai seguenti ingranaggi specializzati nella sfera del deficit visivo e, nell’orizzonte temporale di 12 mesi, si sono evidenziati i seguenti incrementi percentuali: dominio fisico 26%, dominio psicologico 52%, dominio relazioni sociale 43%, dominio ambiente 37%.

A metà luglio, la Fondazione ha partecipato al 18° Incontro Biennale della Child Vision Research Society "Child Vision and Visual Impairment”, a Londra, ed il lavoro è stato scelto nella ristretta rosa dei primi quindici elaborati da ricercatori giovani. Infine, con grande soddisfazione del gruppo di ricerca, Fondazione parteciperà all’American Academy Ophthalmology 2023 a San Francesco nel mese di novembre.

“Si sono poste le basi – afferma il Presidente della Fondazione Officina dei Sensi, Adoriano Corradetti - per un modello nuovo di presa in carico della famiglia con bambini con deficit visivo e plurihandicap. È un modello innovativo e forse al momento unico nel territorio, che spero possa avere maggiore sviluppo e soprattutto che possa essere integrato con altri sistemi, al fine di consentire non un semplice assisitenzialismo ma di accompagnare ogni famiglia alla vera autonomia. Si tratta di un processo lungo e complesso e ringrazio tutti i professionisti coinvolti, che con passione e professionalità, individuali ma integrate tra loro, lavoro tutti i giorni per le nostre famiglie”. Per l’importante traguardo, il gruppo di lavoro è stato coordinato dalla Dott.ssa Chiara Mastantuono, sotto la direzione sanitaria del Dott. Luca Labianca dell’Ospedale Sant’ Andrea di Roma. 












© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci