Auditorium Tebaldini, il 16 e 17 Ottobre un convegno di studi sull’Adriatico
di Redazione Picenotime
lunedì 12 ottobre 2015
Nell’ambito
del ricco calendario di iniziative organizzate dall’Amministrazione
comunale di San Benedetto del Tronto per i 100 anni dall’entrata in
guerra dell’Italia e ricordare gli accadimenti della Grande Guerra
con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza su fatti che hanno
coinvolto anche la nostra Città, venerdì 16 e sabato 17 ottobre
all’Auditorium comunale “Tebaldini” si terrà il convegno
internazionale di studi “L’Adriatico 2015-1915. Le memorie della
prima guerra mondiale e la costruzione della pace”.
Il
convegno si articolerà in tre sessioni. Nella mattinata di venerdì
16 ottobre si parlerà di “L’Adriatico in fiamme. La guerra sulle
due sponde dello stesso mare”, nel pomeriggio il tema sarà “Il
conflitto nelle Marche e a San Benedetto del Tronto. Eventi, economia
e memorie”. Mentre sabato 17 mattina è in programma la tavola
rotonda “Dalla Grande Guerra alla Macroregione Adriatico - Ionica.
Prospettive di cooperazione e sviluppo”.
La
tavola rotonda sarà moderata dall’inviato speciale del Corriere
della Sera Lorenzo Cremonesi e interverranno il sindaco Giovanni
Gaspari, il Contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara Direttore
Marittimo delle Marche, il Presidente Regione Marche Luca Ceriscioli
e il Segretario Generale Adriatic and Ionian Initiative Fabio
Pigliapoco.
Tra
i relatori, docenti universitari degli atenei di Bolzano, Lubiana,
Patrasso, Siena, Urbino, Macerata, Teramo. Coordina i lavori
Costantino Di Sante storico e direttore dell’Istituto Provinciale
per la storia del Movimento di Liberazione e dell’età
contemporanea di Ascoli Piceno.
Il
programma è arricchito da uno spettacolo teatrale, previsto per
venerdì 16 ottobre, alle 21,15 al teatro Concordia dal titolo
“Figlie dell’epoca” di Roberta Biagiarelli. La rappresentazione
mette al centro un fatto inedito della storia della prima guerra
mondiale: il Congresso internazionale delle Donne dell’Aja il 28
aprile 1915, in cui 1136 donne pacifiste provenienti da tutta Europa
e dall’America si riunirono per cercare la strada per una pace
possibile. L’ingresso è libero.
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
