Civitanova Marche: terzo focus sulla transizione ecologica. Energie rinnovabili e comunità energetiche
di Redazione Picenotime
domenica 07 maggio 2023
Si è svolto ieri al Cineteatro Cecchetti di Civitanova Marche, il terzo focus sulla transizione ecologica. Abbiamo parlato di energie rinnovabili e comunità energetiche, per capire come possiamo migliorare l'ambiente e risparmiare i nostri soldi attraverso l'uso consapevole di energia sostenibile.
L’incontro, così come quelli del 20 e 27 maggio, fa parte del Festival per lo sviluppo sostenibile organizzato dall’Asivs, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Si tratta della più grande iniziativa italiana per mobilitare le persone sui temi della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030.
Andrea Galliani, dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha ricordato che transizione energetica vuol dire più efficienza energetica, che non è una rinuncia, ma al contrario la possibilità di fare più cose consumando meno energia. E vuol dire anche produrre energia da fonti rinnovabili, prodotta sul nostro territorio, con due grandi vantaggi: da una parte si riduce l'inquinamento da fonti fossili e, dall'altra, ci si libera dalla dipendenza dall'estero.
Gianni Santori, del Gruppo di acquisto solidale Gaia Civitanova, nato su impulso dei figli per un consumo locale e biologico, racconta come il Gruppo ha visto nelle comunità energetiche un modo per lavorare anche dal lato della produzione, con le energie rinnovabili, e ha proposto di realizzare una Comunità energetica al Comune di Civitanova, che intende aderire.
Andrea Silvetti, Amministratore di 4 Energy Srl, mette in evidenza come chi fa un impianto fotovoltaico fa un investimento. Ad esempio, nella progettazione del centro commerciale Cuore Adriatico a Civitanova, si è visto come l'illuminazione della galleria è molto costosa, allora è conveniente autoprodurre energia. Un limite del fotovoltaico è lo spazio, perché i tetti sono limitati. Inoltre, mettere insieme persone diverse con sensibilità diverse è molto difficile e per questo ritiene che il Gruppo di acquisto solidale, composto da persone che già condividono gli stessi interessi, sia un ottimo veicolo per costituire la Comunità energetica.
Carlo D’Angelo, Presidente della CNA di Civitanova Marche sottolinea come la transizione energetica vuol dire ricerca, e le piccole imprese che costituiscono la CNA investono tutti i giorni. Per questo propongono un patto con lo Stato e le istituzioni per riqualificare il patrimonio edilizio e raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero. La CNA propone inoltre di incentivare piccoli impianti per l’autoproduzione di energia sfruttando i capannoni delle piccole e medie imprese. Si tratta di una proposta che consente di ridurre i costi della bolletta, tagliare le emissioni e i consumi di gas e contestualmente tutelare l’ambiente evitando nuovo consumo di suolo.
L’Assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti ricorda che il Comune di Civitanova ha attivato una serie di progetti per l’efficientamento energetico dei propri edifici, anche grazie a fondi del PNRR. Nello specifico, si tratta di riqualificazione energetica di alcuni edifici comunali e scolastici, e della realizzazione di edifici con tecnologie nZEB, Near Zero Energy Building, ossia edifici a consumo energetico prossimo allo zero.
Ricorda infine che l'inefficienza energetica degli edifici è spesso legata alla povertà energetica e ai problemi sociali. Le famiglie più vulnerabili tendono a spendere proporzionalmente di più in energia e quindi sono esposte all'aumento dei prezzi. Le ristrutturazioni possono contribuire a ridurre le bollette energetiche e a far uscire le persone dalla povertà energetica, ma poiché i lavori di costruzione sono costosi, occorre garantire che l'impatto di tali costi sia limitato per le famiglie vulnerabili.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
