Ascoli Piceno, ''Evoluzione e prospettive di collaborazione tra Pubblico-Profit-Terzo settore''
di Redazione Picenotime
martedì 20 febbraio 2024
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e l’Università Politecnica delle Marche presentano, giovedì 22 febbraio alle ore 17 presso Bottega del Terzo settore, i risultati di uno studio realizzato dal “Centro di ricerca e Servizi Interdipartimentale per le innovazioni e le Metodologie Applicate al Terzo settore” (Crismat).
“Per tentare di rispondere in modo incisivo alle esigenze di un territorio”, ha dichiarato Maurizio Frascarelli, Presidente della Fondazione Carisap, “occorre operare in una logica multistakeholder, lavorando come agenti di sviluppo e valorizzando risorse, competenze, relazioni, vocazioni e capacità finanziarie di ciascun player del territorio. Ma lavorare in rete non è semplice: bisogna sapere come si costruisce una partnership che sia sostenibile nel tempo, e soprattutto come essa sia in grado di produrre valore”.
Dunque, come possono concretamente ente pubblico, Terzo settore e imprese collaborare per migliorare la vita delle persone? Come valorizzare il Terzo settore perché diventi sempre più un fattore decisivo di inclusione e coesione sociale, un volano per lo sviluppo culturale ed economico di una comunità? Quali sono le buone pratiche che possono essere prese di esempio?
Se ne parlerà con Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Maurizio Frascarelli, Presidente della Fondazione Carisap, docenti ed esponenti del mondo delle imprese (Gruppo Loccioni) e del Terzo settore (Cooperativa La Paranza di Napoli, Anfass Macerata).
“La convergenza tra soggetti pubblici, imprese e organizzazioni non profit” – afferma il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, prof. Gian Luca Gregori – è un percorso possibile e necessario per lo sviluppo di territori e comunità. La ricerca condotta dal Crismat evidenzia che aldilà di alcuni limiti “culturali” e di comunicazione tra i differenti soggetti, vi sono delle opportunità di collaborazione per incidere su temi legati al benessere e alla sostenibilità”.
Il Crismat - Centro di ricerca e Servizi Interdipartimentale per le innovazioni e le Metodologie Applicate al Terzo settore è nato nel 2021, grazie alla collaborazione tra Fondazione (che ha investito 250.000 euro per la sua costituzione) e Università Politecnica delle Marche, proprio per svolgere attività di ricerca, formazione e consulenza strategica sul e per il non profit, a beneficio di tutti coloro che hanno a cuore il bene comune.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
