"La mia scuola a rifiuti Zero", ultimo atto ad Offida con i bambini delle elementari
di Redazione Picenotime
venerdì 03 giugno 2022
Stamattina, ad Offida si è tenuto l'ultimo atto di "La mia scuola a rifiuti Zero". Con i bambini delle elementari (una classe prima, due terze e una quarta) si è parlato di Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile, nella splendida cornice del parco Pablo Neruda.
A fare gli onori di casa, l'assessore alla Cultura Isabella Bosano e l'assessore all'Ambiente Maurizio Peroni. Entrambi si sono complimentati con bambini e maestre per il percorso di educazione ambientale, giunto ormai al terzo anno, svolto anche quest'anno con Marche a Rifiuti Zero, grazie alle lezioni di Roberto Cameli. Non a caso i bambini hanno portato con sé i lavori realizzati nel corso del laboratorio di riuso creativo svolto a scuola.
Sabrina Petrucci, presidente di Marche a Rifiuti ha ricordato a tutti l'importanza di ispirarsi sempre più alla natura nella quotidianità, e quindi di riutilizzare gli scarti per non produrre rifiuti e non sprecare.
L'uomo moderno molto spesso fa ricorso all'usa e getta, allo shopping compulsivo e consuma molto più del dovuto lasciando sulla Terra una enorme impronta ecologica: ecco perché è sempre più importante parlare di sostenibilità.
A questo punto, grazie al supporto di Marta Macrillanti, la responsabile dei progetti scolastici di Marche a rifiuti zero, abbiamo ripassato con i bambini il significato di questo concetto: utilizzare solo quello che ci occorre per non consumare le risorse della Terra per le generazioni future.
La nostra vita sul pianeta consuma molte risorse, a partire da acqua, cibo, petrolio, energia, vestiti ecc.., per non parlare dell’inquinamento dell’aria e del riscaldamento globale, tutto dovuto a consumi distanti dal modello della terra, che non produce scarti, ma solo risorse da riutilizzare nel tempo.
Se sprechiamo e consumiamo troppo non faremo altro che aumentare il nostro debito con la terra e peggiorare il cambiamento climatico. Il cambio di rotta non è solo necessario, ma anche possibile! Piccoli e grandi gesti possono fare la differenza.
Con il laboratorio Il mio regalo alla Terra, ai bambini viene chiesto di adottare tre azioni per migliorare la propria impronta ecologica e quindi far del bene alla Terra. Giocare all'aria aperta e utilizzare meno la playstation, non lasciare le luci accese, bere acqua del rubinetto e scegliere cibi locali e stagionali sono le azioni più gettonate. Ma anche muoversi a piedi o in bici e mangiare meno carne.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Uniko Spa Società Benefit tratta per rilevare il club. L'imprenditore viterbese Pecci oggi in città
ven 09 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
