Grottammare, omaggio ai caduti di tutte le guerre. Verranno presentati i manifesti patriottici dell’Archivio Speranza
di Redazione Picenotime
martedì 31 ottobre 2023
“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. L’articolo 11 della Costituzione ispira e accompagna il programma cittadino del IV Novembre. Le celebrazioni sono organizzate dalla Presidenza del Consiglio comunale che invita la cittadinanza a partecipare agli eventi fissati al giorno della ricorrenza, sabato 4 novembre, ed ai quali prenderanno parte anche i ragazzi delle scuole grottammaresi. Per l’occasione, verranno presentati i manifesti patriottici risalenti alla Prima guerra mondiale provenienti dall’Archivio della famiglia Speranza, donati recentemente alla Città di Grottammare. Il programma delle celebrazioni si aprirà alle ore 10.30, davanti al Monumento ai Caduti nella Pineta Ricciotti, dove avverrà l’incontro tra le autorità civili e militari e le associazioni. Proseguirà nella Chiesa San Pio V, alle ore 11, per un momento di raccoglimento e commemorazione dei caduti. L’iniziativa avrà il suo culmine in via Garibaldi, per l’omaggio ai grottammaresi ricordati nel monumento del piazzale della scuola “Giuseppe Speranza”, con la deposizione di una corona di alloro. Il concerto della Corale Sisto V aprirà gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni e degli studenti delle scuole, che chiuderanno le celebrazioni con riflessioni sulla pace. Databili all’anno 1915, i manifesti che verranno presentati nel corso dell’iniziativa costituiscono testimonianze originali di storia locale che la signora Antonella Speranza ha voluto condividere con la cittadinanza attraverso una donazione al Comune. L’atto segue alla costituzione, sempre su donazione degli eredi, del fondo archivistico “Giuseppe Speranza e Donatella Laurenzi” conservato nell’Archivio Storico Comunale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
