Lavorare nelle Marche è più rischioso che altrove, Uil: “Emergenza vera, servono interventi mirati”
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 giugno 2024
Nelle Marche il lavoro è più a rischio infortuni rispetto alla media italiana. Lo rende noto la Uil Marche che, analizzando i dati Inail sugli indici di gravità nel triennio 2017-2018-2019 (unico triennio indagato dall'Inail che non risente dell'incidenza Covid) ha riscontrato un dato marchigiano dell’1,79 contro un indice medio italiano di 1,46. A far impennare il dato sono settori come le costruzioni (4,76), trasporto e magazzinaggio (4,18), metallurgia (3,71) o fabbricazione dei prodotti di metallo non metalliferi (3,38) che corrispondono anche ai settori nei quali nell’ultimo quadrimestre si è verificata la maggior parte degli infortuni registrati in tutta la regione. L’indagine è stata anche oggetto dell’assemblea con la quale la Uil Marche ha riunito nei giorni scorsi i delegati RSU, gli RLS e gli RLST della regione per evidenziare, alla presenza del coordinatore regionale Salute e Sicurezza della Uil Marche, Riccardo Morbidelli, e della segretaria nazionale, Ivana Veronese, il ruolo essenziale di queste figure nei luoghi di lavoro all’interno delle attività produttive. Dei 5.309 casi denunciati di infortunio, di cui tre mortali, da gennaio ad aprile (+0,68% rispetto allo stesso periodo del 2023) quasi il 40% arriva da sei settori Ateco: costruzioni (+12,73%), trasporti e magazzinaggio (+10,36%), fabbricazione macchinari e apparecchiature nca (+19,44%), fabbricazione dei metalli (+2,25%) ma anche alloggio e ristorazione (+47,50%) e commercio dettaglio e ingrosso e riparazione di auto e motocicli (+36%). “A cominciare da questi settori – commenta la segretaria generale della Uil Marche, Claudia Mazzucchelli - la Regione e le amministrazioni competenti in materia dovrebbero porre maggior attenzione sul fronte della prevenzione, finalizzando significativi finanziamenti ed iniziative mirate, per contrastare questa vera e propria emergenza infortunistica e delle malattie professionali. Come sindacato da anni portiamo avanti la campagna Zero morti sul lavoro perché questa non si può più definire un'emergenza ma sta diventando un problema strutturale, possibile da debellare solo coniugando una prevenzione efficace con un serio sistema di contrasto all’illegalità”. Non va meglio sul fronte delle malattie professionali in crescita del 13,9%, considerati i 2.801 eventi denunciati nel 2024, rispetto i 2.459 del 2023. L'aumento più significativo si registra nella provincia di Ancona (+45,37%), mentre diminuisce sensibilmente in quella di Pesaro Urbino (-6,89%). Aumentano i tumori professionali passando da 10 casi del 2023 a 17 del 2024 e le malattie osteomuscolari che con 1.728 eventi denunciati registrano un aumento del +7,52%.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
