Esperienza formativa dell'IIS 'Capriotti' di San Benedetto alla Casa Circondariale di Marino del Tronto
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 giugno 2023
Gli studenti delle classi 4^ A AFM dell’Istituto Tecnico del Settore Economico, 4^ A e 5^ A del Liceo Linguistico dell’I.I.S. “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto, accompagnati dagli insegnanti Chiara Bellabarba, Romina Morresi e Massimo Scarponi, hanno effettuato un’esperienza particolarmente formativa presso la Casa Circondariale di Marino del Tronto di Ascoli Piceno: ciò è stato reso possibile grazie ai contatti intrapresi tra la scuola e la Direzione del carcere.
L’uscita didattica si colloca all’interno di un percorso sui diritti umani, sviluppato nell'ambito dell’insegnamento dell'Educazione Civica, che ha coinvolto gli studenti in diverse attività preparatorie, dal lavoro con i singoli docenti, all’incontro con le referenti delle camere penali “Ugo Palermi” di Ascoli Piceno, Avv. Enrica Piergallini e Avv. Meri Cossignani. Gli agenti della polizia penitenziaria hanno introdotto il gruppo all’interno della struttura, mostrando alcuni luoghi legati alla vita quotidiana dei reclusi, come la sala dei colloqui con le famiglie e la sala delle attività ricreative. Gli stessi hanno inoltre illustrato le maggiori problematiche che si vivono all’interno del contesto carcerario: affollamento delle celle di reclusione, convivenza dei detenuti con soggetti psichiatrici, problematiche relazionali varie, dovute alle singole personalità. In seguito gli studenti hanno partecipato a un significativo incontro con un detenuto che ha raccontato loro la propria storia personale legata a gravi crimini commessi, sottolineando l’importanza del percorso di recupero da lui effettuato all’interno della struttura, nell’ottica del suo reinserimento nel contesto sociale. I ragazzi, di fronte a tale toccante testimonianza, hanno manifestato un grande coinvolgimento e una spiccata sensibilità. L’incontro, infatti, si è concluso con interessanti domande rivolte al detenuto, incentrate sul suo vissuto e sulle sue prospettive future, al termine della pena.
Il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, così commenta: “La riflessione sulla Costituzione è perno dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Trovo fondamentali per i nostri allievi esperienze come questa, che fanno toccare con mano cosa intende l’articolo 27, quando afferma che Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato, e le criticità tuttora vigenti nella sua piena attuazione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
