Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
L'iniziativa “ControCampo Scuola” è un progetto di educazione al linguaggio cinematografico e dei media, intesi come strumento di racconto del territorio. Si rivolge a docenti e studenti di quattro territori periferici in quattro province della regione Marche. Il progetto è un’ iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito e nasce dalla nuova collaborazione tra quattro associazioni del terzo settore, esperte nell'organizzazione di attività di formazione ed educazione al linguaggio cinematografico e dei media nei rispettivi territori: l’associazione "EducArte" di Ascoli Piceno che ha operato nei territori di Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Venarotta e Roccafluvione; "Teatro Rebis" di Macerata che ha operato a Urbisaglia (MC); l’associazione "Nottenera" di Serra de' Conti ed ha operato nel comune di appartenenza (AN); "Circolo del Cinema Metropolis" di Porto San Giorgio ed ha operato a Fermo e a Torre di Palme (FM). Ognuna delle realtà territoriali coinvolte, attiva sul tema dell’organizzazione di attività di formazione ed educazione al linguaggio cinematografico e dei media nei rispettivi territori, ha operato in collaborazione con gli istituti scolastici, amministrazioni comunali e sale cinematografiche, implementando percorsi di formazione caratterizzati da una forte attenzione alle caratteristiche dei territori e delle comunità che li abitano.
L’iniziativa, che ha visto come realtà capofila l’associazione EducArte di Ascoli, ha previsto azioni quali "Formazioni per Docenti" e "Laboratori per Studenti". Quest’ultimo con il coinvolgimento di più di 1000 ragazzi e bambini provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado in attività laboratoriali finalizzate ad accrescere le competenze degli studenti di relazionarsi con i linguaggi dei media, in particolare in relazione al racconto e alla narrazione dei propri territori, con un focus sul linguaggio cinematografico, del quale sono state analizzate tutte le fasi del processo produttivo. Inoltre, la restituzione pubblica delle attività svolte e la realizzazione di una piattaforma on-line comune, allo scopo di poter condividere le buone pratiche dei territori. La conclusione è avvenuta ieri domenica 21 maggio presso il teatro parrocchiale Serena Kacian di Roccafluvione, in un appuntamento durante il quale sono stati presentati i film realizzati nel corso degli ultimi mesi dalle scuole coinvolte nel progetto, che comprendeva anche il concorso riguardante il miglior video scolastico e che ha coinvolto i plessi di Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Venarotta e Roccafluvione.
riservata 1****