San Benedetto, gli alunni IIS ''Capriotti'' coinvolti nel progetto della società Dante Alighieri
di Redazione Picenotime
giovedì 08 febbraio 2024
Si è tenuta oggi, 8 Febbraio, coordinata dal prof. Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, presso il palazzo Firenze di Roma la presentazione del libro “Dante secondo Lui” e “Dante secondo Noi” a cura della studiosa Giuliana Poli, alla presenza di ospiti appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’imprenditoria e del giornalismo, dei Comitati Dante nazionali ed internazionali e di studenti provenienti da tutta Italia.
Il progetto nasce con la pubblicazione di “Dante secondo Lei” nel 2021 quando, in occasione del settimo centenario dalla morte di Dante, l’autrice propone alla Società Dante Alighieri un’inchiesta tra donne, personalità della cultura e dello spettacolo, per illustrare il ruolo della figura femminile nella Commedia. Giuliana Poli, infatti, convinta che la comprensione dei valori di cui il Sommo Poeta è portatore costituisca un momento fondamentale per l’arricchimento del pensiero, definisce la sua opera un libro che accoglie e che fa da collante generazionale. L’autrice ritiene necessaria una lettura attenta della Commedia per la condivisione di un percorso di rinascita che porta alla felicità: Beatrice è, infatti, “colei che dona la beatitudine”, simbolo di vera libertà, di creatività e di fantasia, indispensabili per il pensiero positivo e per il miglioramento della nostra vita tramite l’amore.
Il progetto è proseguito, poi, nel 2023, con il coinvolgimento di alcuni uomini, personalità importanti del mondo della cultura, che hanno espresso la loro opinione sulla percezione della figura femminile nell’opera dantesca, e di giovani studenti, ai quali è stata richiesta un’opinione sul tema e sui principali personaggi della Commedia.
Tra i 45 Istituti Secondari di secondo grado, nazionali ed internazionali, coinvolti nel progetto hanno partecipato anche gli alunni delle classi 4^ e 5^ D del Liceo Linguistico (a.s. 2022/2023), coordinati dalla prof.ssa Paola Sguerrini. Sono state, in particolare, le alunne Angelica Cocci Grifoni, Vicky Granatiero, Giorgia Lancianese e Anna Pieretto, a produrre, con il contributo degli altri studenti, interventi, relativi ai personaggi della Commedia, apprezzati dalla Commissione esaminatrice e inseriti nell’opera.
Esprime grandissima soddisfazione il dirigente scolastico, prof. Enrico Piasini: “Un progetto affascinante e moderno quello proposto da Giuliana Poli, che ha permesso ai nostri alunni di essere lettori attivi e di riconoscere, tramite un processo di riscrittura creativa, originale e multidisciplinare, la straordinaria attualità del messaggio di Dante; un grande insegnamento e una grande opportunità per i ragazzi che hanno così potuto conoscere e apprezzare meglio il Sommo Poeta”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute
