Camera Marche, dati sulle imprese ferme dopo i nuovi provvedimenti restrittivi anti-Covid
di Redazione Picenotime
martedì 09 marzo 2021
Da Mercoledì 10 Marzo quattro province marchigiane su cinque saranno in zona rossa fino a Domenica 14 Marzo, data per cui atteso il nuovo Dpcm che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19, il secondo in era Mario Draghi.
L'entrata di Pesaro e Urbino tra le zone a rischio di massima gravità fa salire, secondo i dati della Camera di Commercio delle Marche presieduta da Gino Sabatini, a 8415 le imprese marchigiane la cui attività è sospesa. Di queste 8.267 sono concentrate nelle zone classificate rosse, corrispondenti alle province, oltre che di Pesauro-Urbino, anche di Ancona, Fermo e Macerata. Resiste in zona arancione il solo territorio di Ascoli Piceno dove valgono minori restrizioni che comunque hanno portato alla sospensione di 148 imprese delle oltre 20.600 attive in provincia.
Secondo l'interpretazione del sistema camerale del disposto del Dpcm del 2 Marzo, in zona rossa rimangono chiusi oltre ai luoghi dello sport (piscine, palestre, impianti sportivi), dell'intrattenimento (discoteche e sale da ballo) e della cultura (come cinema e teatri) anche tutti codici del settore del commercio al dettaglio. Non viene annoverata tra le attività sospese la ristorazione, considerando che i servizi di asporto e consegna a domicilio rimangono attivi.
Con riguardo ai comuni, nell'Anconetano la concentrazione più alta di imprese sospese si rileva nel capoluogo (616 imprese), a Senigallia (317), Osimo (183), Jesi (277), Falconara Marittima (152), Chiaravalle (104), Castelfidardo (94). Nel comune di Fermo sono sospese 221 imprese, 205 a Porto Sant'Elpidio, 152 a Porto San Giorgio, 78 a Montegranaro, 47 a Monte Urano. In provincia di Macerata, oltre al capoluogo con 326 attivita' sospese, si segnala Civitanova Marche con 491 imprese coinvolte dalle restrizioni, Porto Recanati con 265, Tolentino 154 imprese sospese, e Recanati con 105. Nel Pesarese sono ferme 594 attività nel capoluogo di provincia, 388 a Fano, 114 a Mondolfo, 94 a Urbino, 86 nel Vallefoglia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
