Oliva tenera ascolana, considerazioni dell'agronomo Ugo Marcelli: importanza della tutela e della valorizzazione
di Redazione Picenotime
lunedì 03 marzo 2025
Riceviamo e pubblichiamo le considerazioni dell'agronomo, dottor Ugo Marcelli, sul tema dell'oliva tenera ascolana.
"Sono giorni che leggo sui giornali locali articoli riguardanti l’oliva tenera ascolana che prendono in considerazione molti suoi aspetti, manca però la voce di chi, ogni giorno, cura la coltivazione di questa varietà di olivo ed io, come agricoltore, sento il dovere di condividere il mio punto di vista. Conduco un’azienda di 10 ettari di terreno nel territorio piceno con 2 ettari coltivati a tenera ascolana. Le olive prodotte in parte vengono deamarizzate per la preparazione delle olive ripiene, in parte utilizzate per l’estrazione dell’olio extra vergine. Le condizioni in cui mi trovo oggi ad operare sono molto cambiate rispetto a quelle di alcuni anni fa in quanto è stato istituito il Consorzio dell’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP al quale io sono iscritto. Il Consorzio tutela e promuove questo prodotto, fiore all’occhiello del nostro territorio. Da quando attuo tutta la filiera della oliva tenera ascolana, il bilancio del comparto delle olive nella mia azienda è cambiato di molto e in positivo. Vi faccio l’esempio di un agricoltore che produce olive ascolane da destinare alla deamarizzazione. In un ettaro di tenera ascolana impiantata con i sesti 6 x 6 ci sono 275 piante di cui 250 in produzione, se si escludono le 25 piante impollinatrici.
- Considerando una media di produzione aziendale a pianta di circa 10 kg di olive adatte alla farcitura, come indicato dal Disciplinare della DOP,
- considerando che le olive vengono vendute circa a 3,50 euro al kg,
si riesce a ricavare ad ettaro una produzione lorda vendibile di
8.750 euro (250 piante x 10 kg x 3,50 euro).
Bisogna poi considerare un altro aspetto, quello delle olive di tenera che per le loro dimensioni non sono adatte a essere deamarizzate e farcite, per cui sono destinate a produrre l’olio extra vergine di oliva. È importante ricordare che da poco tempo nella Regione Marche si è costituito un Consorzio IGP Marche-Olio e uno dei prodotti inseriti è il mono varietale di tenera ascolana. Quindi, considerando la produzione di olio extra vergine di tenera ascolana, olio di qualità organolettiche e nutrizionali eccellenti, alla PLV delle olive destinate alla produzione della oliva DOP si deve aggiungere il contributo dell’olio; si arriva così ad una produzione lorda vendibile all’incirca di 11.000 euro ad ettaro.
Due sono le mie considerazioni:
1- l’oliva tenera garantisce nella media collina marchigiana un reddito soddisfacente, di gran lunga superiore ad altre colture,
2- l’oliva tenera si fregia di un doppio riconoscimento: un marchio DOP per le olive ripiene e uno IGP per l’olio extravergine di oliva, garanzie di una tracciabilità che è garanzia sia per i produttori, sia per i consumatori.
Come agricoltore ho trovato impropri gli attacchi fatti al Consorzio della DOP da parte degli industriali che invece dovrebbero riflettere su questo aspetto: si lamentano giustamente dei prodotti italiani copiati nel mondo che vanno a penalizzare le nostre produzioni nazionali. Allora le olive ripiene realizzate con le olive spagnole o greche fatte passare per tipiche ascolane cosa sono? Allora io sottolineo ancora una volta l’importanza della tutela e della valorizzazione di questo nostro prezioso gioiello: l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP. Solo con le azioni esercitate dal Consorzio, gli agricoltori possono salvare il loro reddito, evitare l’abbondono delle campagne, dare ai giovani un’opportunità per rimanere ancorati al territorio."
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport
