Parco Nazionale dei Monti Sibillini, corso formativo per guide sulla fagliazione superficiale dei terremoti 2016
di Redazione Picenotime
venerdì 12 novembre 2021
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Dipartimento per il Servizio Geologico dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) hanno realizzato un progetto, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per l’individuazione di siti, all’interno del Parco, in cui siano evidenti i “segni” della fagliazione superficiale causata dagli eventi sismici del 2016. In tali siti sono stati allestiti dei pannelli informativi che descrivono, sinteticamente, quanto visibile sul terreno, inquadrandolo nella descrizione generale dei fenomeni sismici e della geologia locale.
Il progetto ha previsto anche due importanti giornate dedicate alla formazione delle guide del Parco sul tema della fagliazione superficiale che hanno interessato il territorio, con particolare riferimento al sistema di faglie del Monte Vettore - Monte Bove.
Il corso, svoltosi nelle giornate dell’8 e 9 novembre, si è articolato in un webinar, che ha permesso alle guide di studiare l’inquadramento geologico del territorio del Parco, e in un successivo sopralluogo sui siti d’interesse individuati, in particolare il bacino di Castelluccio e l’area del Vettoretto.
Grazie a questa iniziativa le guide avranno la possibilità di affrontare la tematica del terremoto in un’ottica di divulgazione scientifica, nell’ambito delle finalità di valorizzazione e conoscenza del territorio. Il progetto mira a preservare la memoria collettiva degli eventi e, allo stesso tempo, aumentare la consapevolezza dei visitatori sui fenomeni naturali nel territorio del Parco.
L’attività formativa, che ha visto la partecipazione di oltre 30 Guide del Parco, è stata curata dal geologo Maurizio Piccini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dai geologi Anna Maria Blumetti, Elisa Brustia, Maria Cristina Giovagnoli, Luca Guerrieri, Roberto Pompili ed Eutizio Vittori dell’ISPRA, dal geologo Marco Caciagli dell’INGV e dal docente dell’Università degli Studi di Camerino Dr. Pietro Paolo Pierantoni.
“Si tratta di un progetto innovativo, volto alla conoscenza del territorio e alla promozione di un turismo consapevole” ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna. “Il Parco è la prima realtà in Italia a promuovere un'operazione di questo tipo, dove ricerca scientifica, divulgazione e memoria dei tragici fatti sismici del 2016 concorrono a caratterizzare dei percorsi turistici: chi vorrà potrà prendere consapevolezza in modo diretto di cosa abbia significato, anche sul piano geofisico, il terremoto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
