Con i Maestri del Lavoro visita guidata alla Barilla per gli studenti del Liceo 'Rosetti' di San Benedetto del Tronto
di Redazione Picenotime
venerdì 18 aprile 2025
Nell’ambito delle usuali azioni di Testimonianza Formativa, svolte dal Consolato Maestri del Lavoro di Ascoli Piceno e Fermo, in favore delle scuole di ogni ordine e grado di entrambi i territori del Piceno e del Fermano, si inseriscono anche le visite guidate presso primarie aziende locali, per favorire agli studenti una più diretta conoscenza del mondo del lavoro e quindi delle dinamiche produttive ed organizzative di grandi imprese. Così come già in precedenti occasioni, questa volta 42 studenti del 3° anno del Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto, accompagnati da tre loro insegnanti, hanno avuto modo di beneficiare, per il tramite del Consolato Maestri del Lavoro, di una istruttiva visita guidata presso il grande stabilimento Barilla, sito in zona industriale di Ascoli Piceno. Ad accogliere studenti e accompagnatori nel piazzale antistante il complesso industriale, il Console Giorgio Fiori con il Maestro Emidio Orsini e successivamente, nell’aula magna della struttura, la dott.ssa Alessia Tassoni ed altre maestranze aziendali. E qui, dopo il saluto del Console, che ha raccontato agli studenti chi sono i Maestri del Lavoro ed il loro impegno primario per tramandare le conoscenze ed esperienze maturate in tanti anni di lavoro, alle giovani generazioni, sono intervenuti i referenti della stessa Barilla che con l’ausilio di slide e filmati hanno presentato l’organizzazione del noto gruppo alimentare che ha 15 siti produttivi in Italia e 14 all'estero ed esporta i propri prodotti in più di 100 Paesi, illustrando quindi più specificatamente la storia ultra quarantennale dello stabilimento ascolano e presentando la produzione di tutti i ben noti prodotti di alta qualità, di cui diversi vengono realizzati proprio in quello stesso stabilimento. Suddivisi poi in 4 gruppi, gli studenti, guidati da ex lavoratori di lunga esperienza dello stesso stabilimento, hanno visitato i vari reparti della struttura produttiva, ascoltando con molta attenzione la descrizione ed il funzionamento delle diverse linee di produzione e la qualità dei prodotti di base che hanno avuto modo anche di assaggiare in itinere. Tutti i partecipanti sono stati alquanto interessati alle varie fasi di lavorazione e affascinati dalle automatizzazioni che realizzano in pochi minuti migliaia di prodotti, acquisendo pertanto conoscenze più dirette del mondo industriale. Si è trattato in sintesi di una più che positiva esperienza formativa ed il Console Fiori, al termine dell’incontro, ha ringraziato per l’usuale disponibilità ed attenzione i vertici della Barilla e tutti coloro che hanno collaborato alla migliore riuscita della proficua giornata.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
