Grottammare: città sostenibili, futuri progettisti nei vivai
di Redazione Picenotime
venerdì 05 aprile 2024
I vivai della città di Grottammare saranno al centro di una delle giornate di studio del workshop internazionale di progettazione “Coast2Coast17, Adriatic Nursery Campus”, che si terrà la prossima settimana nella sede della Scuola di Architettura dell’Università di Camerino ad Ascoli Piceno.
L’iniziativa, per la quale è stato richiesto e concesso il patrocinio della Città di Grottammare, vedrà la partecipazione di circa 80 studenti afferenti alla California State University, l’Università degli Studi di Roma Tre, l’Università di Chiesti-Pescara e l’Università di Camerino, oltre a relatori, esperti e ospiti nazionali ed internazionali che martedì 9 aprile faranno visita alle aree vivaistiche Marconi, tra i centri di produzione vivaistica più longevi del territorio.
All’interno di un ampio dibattito sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità delle città, la visita si soffermerà sulla produzione delle piante come materiale indispensabile per i processi di rigenerazione. Inoltre, le aree caratterizzate da un’attività vivaistica antica saranno oggetto di una sperimentazione progettuale, paesaggistica e architettonica, attraverso cui prevedere la coesistenza di spazi per la produzione, il tempo libero, la cultura e la ricerca.
Nel corso della giornata grottammarese, è prevista anche un’escursione nel vecchio incasato, dove si terrà la presentazione dei temi e delle aree, alla quale prenderanno parte, tra gli altri, anche esponenti dell’Amministrazione comunale, dell’associazione Vivaisti Grottammare, del gruppo di volontariato civico Voler bene a Grottammare e lo studioso Germano Vitelli (Ospitale-sala multimediale ore 11.30-13.00).
Il workshop non persegue solo finalità scientifiche e culturali. Il progetto guarda anche alla valorizzazione delle peculiarità del territorio, dal momento che può contare sul contributo editoriale della MAPPElab, rivista culturale di Arte Architettura Design Culture Storie Geografie, focalizzata sull’innovazione, sulla ricerca scientifica e sulla valorizzazione del patrimonio nella regione Marche: l’esperienza e i risultati finali del workshop piceno saranno pubblicati nel numero di luglio 2024.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
