Regione Marche: contributi imprese commerciali, emanati i criteri per il 2023 ed il 2024
di Redazione Picenotime
martedì 29 novembre 2022
Sostenere le piccole imprese del commercio, potenziare gli apparati di sicurezza, promuovere i negozi di prodotti sfusi e alla spina e abbattere le barriere architettoniche. Sono le linee guida degli interventi che la Regione Marche mette a disposizione del settore attraverso 2,9 milioni di euro.
“Il tessuto produttivo delle piccole e medie imprese commerciali – sottolinea l’assessore regionale al Commercio Andrea Antonini - svolge un ruolo economico e sociale di fondamentale importanza per la nostra comunità. Per questo la Regione intende valorizzarlo stanziando risorse per tale comparto. Nello specifico si vuole finanziare le piccole e medie imprese commerciali che realizzano opere di ristrutturazione, ampliamento e acquisto di attrezzature e arredi, nonché incentivare le imprese commerciali a garantire una maggiore sicurezza all’interno dei loro luoghi di lavoro. Inoltre, sono previsti contributi per l’apertura di nuovi negozi di vendita di prodotti sfusi e alla spina o di esercizi commerciali già esistenti e interventi a sostegno delle imprese commerciali che operano per abbattere le barriere architettoniche”.
I criteri stabiliti dalla delibera di giunta confermano un intervento a sostegno di tutte le piccole e medie imprese commerciali nei Comuni sotto i 5mila abitanti in modo da garantire un contributo a fondo perduto per le spese di ristrutturazione e acquisto di attrezzature e arredi. Tra le priorità vi è quella che i titolari hanno un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni; esercizi commerciali che non hanno mai percepito contributi pubblici concernenti la medesima unità locale; esercizi commerciali che, alla data di presentazione della domanda, hanno già completato i lavori regolarmente fatturati al 100%; esercizi commerciali nei quali il titolare o legale rappresentante è donna; esercizi commerciali ubicati nei centri storici.
Per quanto riguarda la sicurezza sono ammessi al contributo regionale progetti relativi all’acquisto e installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, situati nel territorio marchigiano. La Regione, inoltre, intende promuovere ed incentivare misure concrete a sostegno delle imprese commerciali che si prodigano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Infatti, sono previsti contributi per l’installazione di dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei non vedenti, l’adeguamento degli spazi interni e l’installazione di meccanismi di apertura e chiusura porte.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News

San Benedetto del Tronto, Festa della Madonna della Marina: in scadenza le domande degli ''spuntisti''
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marche, dal calzaturiero all'agroalimentare: eccellenze regionali in scena a Bruxelles
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Nelle Marche DBA Group sigla due contratti per lo sviluppo dell'elettrodotto sottomarino in collegamento con l'Abruzzo
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Incontri con l'autore, Diego Marani al Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Casse Cup ospedale 'Mazzoni' Ascoli: rimodulazione orario di apertura del pomeriggio
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'ex Tremolada risolve con il Modena: ''Non sempre puoi scegliere come finisce una storia''
mer 02 luglio • Ascoli Time
