Mercato immobiliare nelle Marche: Ascoli Piceno è la provincia più ricercata
di Redazione Picenotime
venerdì 02 febbraio 2024
Il mercato immobiliare nella regione Marche, con particolare attenzione ad Ascoli Piceno, continua a mostrare segni di dinamismo anche nel 2023. Diverse tendenze interessanti emergono, soprattutto con riferimento alle richieste provenienti da acquirenti stranieri, in particolare americani, tedeschi e inglesi. L'appeal del patrimonio culturale e la bellezza paesaggistica della regione sono fattori chiave. Questo secondo il report sui dati del mercato immobiliare 2023 di Gate-away.com, il portale immobiliare esclusivamente dedicato agli stranieri che vogliono comprare casa in Italia.
“La ricchezza e la diversità delle tipicità marchigiane - commenta Simone Rossi, cofondatore della web company con sede a Grottammare - contribuiscono a rendere questa regione un luogo unico, attraente sia per i visitatori che per coloro che scelgono di viverci”.
LE NAZIONALITÀ DI CHI CERCA CASA: Gli americani sono al primo posto con il 23,84% sul totale delle richieste, seguono Germania 13,7%, Regno Unito 10,14% (con + 1,47% rispetto al 2022), Italia (ricerche di case di stranieri mentre si trovano nel nostro Paese) 7,35% il Olanda 5,36%. Gate-away.com ha registrato picchi di crescita annuali di Belgio (+39,18%) e Francia (+3,95%), Australia (+15%) e Irlanda (+55,56%).
Tra le province Ascoli Piceno, dopo la crescita costante degli ultimi anni, guadagna la prima posizione con un 28,14% sul totale e un’ulteriore crescita di +22,17% rispetto al 2022. Seguono Macerata (20,1% sul totale), Fermo (19,51%), Ancona e Pesaro a pari merito con il 16,13%.“Per Pesaro il 2024 è un anno importante – continua Rossi – visto che sarà Capitale della Cultura Italiana. L’eco di questa notizia potrebbe attirare nuovi acquirenti immobiliari esteri”. In netta crescita sono i comuni marchigiani. Gli stranieri cercano maggiormente case a Montefiore dell’Aso (Ap) +19,75% rispetto al 2022, Ripatransone (+20,9%); Macerata Feltria (+42,31%), Fano (+120,69%) e Ascoli Piceno (+63,33%).
IL TIPO DI ABITAZIONE RICERCATA: Le preferenze delle richieste si concentrano sulla categoria casa (88,06% del totale) ma nel 2023 è cresciuta la domanda per appartamenti (+32,71%). Gli stranieri cercano immobili completamente ristrutturati (73,33%), di una grandezza oltre 120 mq (71,97%) e almeno 3 stanze (24,09%). Con giardino (68,83%), piscina (20,57%) e terreno (33,03%).
FASCE DI PREZZO: Il 35,82% sul totale si attesta su un valore fino a 100 mila euro, il 28,07% da 100 a 250 mila, il 22,52% fino 500 mila, l’11,32% da 500 a 1 milione, il 2,28% oltre 1 milione di euro. Il valore medio degli immobili ricercati è di 275.133 mila euro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time
