Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Si è conclusa il 21 settembre l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, la tradizionale campagna estiva della Guardia Costiera, promossa dal Comando Generale e coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima delle Marche. Anche la Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto ha tracciato il proprio bilancio dell’attività, che da oltre 30 anni ha come obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la vigilanza sulle attività ricreative e commerciali e la tutela dell’ambiente marino. Numeri più che positivi per le province marittime di Ascoli Piceno e Fermo, nelle quali la Capitaneria ha impiegato quotidianamente personale e mezzi navali, supportata dalla componente subacquea specialistica. Nei mesi estivi: 28 unità hanno richiesto soccorso ai mezzi navali; 35 persone sono state tratte in salvo durante interventi SAR a favore di diportisti, bagnanti e subacquei; 2155 controlli sono stati effettuati via mare e via terra; 84 sanzioni amministrative sono state elevate; 7 comunicazioni di notizie di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria. Il dispositivo di vigilanza ha garantito un presidio costante nelle aree più frequentate del litorale compartimentale, con l’impiego del nuovo e performante battello pneumatico GC B183, in grado di intervenire in tempi rapidi anche all’interno delle scogliere. Tra le attività di estive promosse dal Ministero si segnala la campagna “Bollino Blu”, che ha permesso di razionalizzare i controlli sulle imbarcazioni da diporto. Nel territorio di competenza della Capitaneria di San Benedetto del Tronto sono stati rilasciati 96 bollini blu.
“L’attività svolta – ha dichiarato il Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, Capitano di Fregata Giuseppe QUATTROCCHI – dimostra come la presenza costante del personale lungo le coste e in mare sia fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente. I risultati confermano una crescente consapevolezza delle regole da parte dei fruitori del mare e una maggiore attenzione al rispetto delle norme”. Il servizio reso alla collettività dalla Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e dai suoi due uffici dipendenti (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio ed Ufficio Locale Marittimo di Cupra Marittima) continuerà anche dopo la conclusione dell’operazione, a presidio della sicurezza e del rispetto dell’ambiente marino. La Guardia Costiera invita tutti alla massima prudenza nello svolgimento di attività marittime, ricordando che in caso di emergenze in mare è possibile contattare il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 o il Numero Blu 1530, gratuiti e attivi 24 ore su 24.