Ripatransone omaggia Luca Cameli: il Cavallo di Fuoco alla mostra internazionale di Trieste
di Redazione Picenotime
giovedì 12 giugno 2025
Il 31 maggio 2025, l’Amministrazione Comunale di Ripatransone ha ricevuto ufficialmente presso la sede municipale il fotografo e fotoreporter sambenedettese Luca Cameli, al quale è stata consegnata una targa di riconoscimento per il significativo contributo alla promozione del patrimonio culturale cittadino attraverso la fotografia.
Erano presenti all’incontro istituzionale il Sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi, il Vicesindaco Roberto Pasquali, l’Assessore alla Cultura Stefania Bruni e il Presidente del Consiglio Comunale Stefano Fraticelli.
Fotografo professionista attivo nel settore del fotogiornalismo e del wedding reportage, Cameli ha realizzato negli anni 2015, 2016 e 2017 un ampio progetto fotografico dedicato al Cavallo di Fuoco, storica manifestazione religiosa e folkloristica di Ripatransone. Una selezione di questi scatti è stata recentemente esposta nell’ambito della mostra internazionale "Le Vie delle Foto", tenutasi a Trieste dal 1° al 30 aprile 2025, presso il celebre Caffè James Joyce, assieme alle opere di oltre 70 fotografi provenienti da Italia, Grecia, Slovenia, Croazia e Turchia.
«Attraverso l’obiettivo di Luca Cameli – ha dichiarato il Sindaco Lucciarini – Ripatransone ha potuto raccontare ben oltre i confini locali la magia e il valore identitario del Cavallo di Fuoco, manifestazione che unisce fede, tradizione e spettacolo. A lui va il nostro ringraziamento per l’opera di divulgazione culturale condotta con professionalità e passione».
Nel corso dell’incontro, Cameli ha voluto dedicare il progetto al professor Mariano Giannetti, cittadino ripano, amico di famiglia e figura di riferimento nel panorama culturale della città: «È anche grazie alla sensibilità e all’esempio di persone come lui se nasce l’esigenza di raccontare storie vere, radicate nel territorio. Ringrazio l’Amministrazione per questo riconoscimento e la Direttrice di Le Vie delle Foto, Linda Simeone, per aver creduto nel valore della mia proposta e averla accolta in un contesto così prestigioso». La targa, conferita di concerto con la Confraternita della Madonna di San Giovanni, testimonia la volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare chi promuove l’identità e le tradizioni di Ripatransone nel mondo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, corsia di sinistra rinforzata con l'arrivo di Guiebre (ex Torres) dal Modena
mar 15 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra incontro con Mario Di Vito e il suo libro 'Il Nero dei giorni'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Al Cupra Musica Festival in scena 'La Vedova Allegra' di Franz Lehar con la regia di Paolo Santarelli
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time
