San Benedetto del Tronto, IIS 'A. Capriotti' oltrepassa confini del nostro continente con corso di lingua cinese
di Redazione Picenotime
lunedì 15 gennaio 2024
Nel Curricolo d'Istituto del “Capriotti”, nel quale è già presente lo studio delle quattro principali lingue comunitarie (inglese, francese, spagnolo e tedesco), potenziato anche grazie alla presenza di docenti conversatori madrelingua, è stato introdotto,a partire dal corrente anno scolastico, il Cinese. Uno degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa, infatti, è quello di formare cittadini consapevoli che, dopo aver sviluppato una coscienza europea, possano anche oltrepassare i confini del nostro continente in un’ottica globale e multiculturale.
Questo obiettivo, già fortemente sostenuto dall’impegno dell’Istituto nella prassi didattica quotidiana e nell’ampia varietà di offerte di internazionalizzazione, costituita da corsi di preparazione alle certificazioni, tirocini, viaggi, stage linguistici e lavorativi, gemellaggi, scambi e soggiorni, ha acquisito pertanto un ulteriore punto di forza con l’introduzione dello studio del cinese.
A partire dalle prossime settimane tutta la comunità scolastica sarà, inoltre, coinvolta nel progetto 我学习汉语! Wǒ xuéxí hànyǔ! (“Io studio cinese!”) di cui la prof.ssa Daniela Marcozzi, docente di lingua cinese, è referente.
Il corso in partenza sarà un corso di alfabetizzazione di lingua cinese (livello PRE-A1 / A1) rivolto a studenti dal primo al quinto anno dell’Istituto e sarà svolto nelle ore pomeridiane come attività extracurriculare. L’obiettivo sarà quello di avvicinare gli studenti alla lingua e cultura cinese, consentendo loro di presentarsi (informazioni riguardo l'età, la nazionalità, la propria famiglia, gli hobby), contare, fare acquisti e parlare di semplici attività quotidiane.
Conoscere più lingue straniere, aprirsi alla conoscenza anche di una lingua non comunitaria come il cinese, con i suoi 1,3 miliardi di parlanti e la sua antichità, quindi, non è solo una modalità per facilitare gli scambi di informazioni ma è, soprattutto, un prezioso strumento per acquisire modi di pensare diversi dal proprio, in un'ottica aperta alla contaminazione linguistica e culturale, in cui ognuno arricchisce la propria visione del mondo.
Il Dirigente Scolastico, prof. Piasini, fortemente convinto del ruolo mondiale di primaria importanza rivestito dal cinese, dal punto di vista culturale, sociale ed economico, sottolinea come “studiare il cinese non comporta solo la conoscenza del patrimonio culturale di un popolo ma significa anche aprirsi a nuove e significative opportunità professionali. Conoscenze e competenze linguistico-culturali permettono la collaborazione con enti e aziende nazionali e internazionali che, in modo sempre più intenso, decidono di rafforzare i loro rapporti commerciali con la Cina, colosso dell’economia globale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
