Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
di Redazione Picenotime
giovedì 01 maggio 2025
Stamattina, alla festa del Primo Maggio al Parco Due Ponti di Altidona, si è svolta la premiazione degli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona che l’Amministrazione ha avviato lo scorso anno, insieme a Marche a rifiuti zero, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti all’origine e promuovere una gestione responsabile delle risorse tra i cittadini e gli esercizi commerciali. Per perseguire tali obiettivi il Comune di Altidona ha aderito alla Strategia Rifiuti Zero e avviato un Osservatorio sui rifiuti. Il progetto ha visto l’adesione di 24 tra esercizi commerciali, imprese, uffici, sagre e scuole.
Il sindaco Giuliana Porrà e l’assessore all’ambiente Valeria Pallotti hanno consegnato l’attestato alle attività commerciali e agli uffici che nel 2024 si sono distinti per l’impegno a ridurre i rifiuti all’origine e a promuovere una gestione responsabile delle risorse aderendo al progetto ABC di Altidona e sottoscrivendo un disciplinare con le migliori pratiche per la loro specifica attività. Tra gli altri, erano presenti i titolari di Ottica Rossi, Supermercato D'Italy, Frutta e Verdura Castor, B & B Vicolo Malavolta 7, Le Marche Pasta all'uovo, Bar Pizzeria Mangiafuoco, Acqua e Sale Bagni Sant'Andrea, Ristorante Pizzeria Le papillon, Panificio Pasticceria Nadina, Gabriela Di Stefano Weddings & Events, Lavanderia Petalo Bianco, Luca Tirabassi per la Festa dei fornaciai e la Cena Quartiere Centro storico, la Proloco di Altidona per la festa del Primo Maggio e la Sagra della polenta con le lumache.
Molti di loro fanno parete del centro commerciale naturale I Fornaciai 2.0, natu per rivitalizzare le attività commerciali, turistiche e dei servizi. Il nome deriva dalla grande tradizione fornaciaia dei propri abitanti, abili lavoratori nel settore del laterizio nella prima metà del ‘900.
Il sindaco Porrà ha ringraziato tutti, ricordando come sono proprio loro i veri artefici del progetto, perché si impegnano ogni giorno a fare una raccolta differenziata di qualità e a ridurre i rifiuti e gli imballaggi, con i prodotti sfusi – come la Lavanderia Petalo Bianco - l’uso di shopper riutilizzabili, la distribuzione di family bag nei ristoranti, la vendita di chewing gum bio compostabile, i dispenser per l’erogazione di sapone e shampoo o di miele e marmellate, le zuccheriere, il recupero dei farmaci scaduti e degli occhiali usati – come l’Ottica Rossi, che applica uno sconto a chi restituisce gli occhiali - così come dei giochi abbandonati in spiaggia, perché quello che non serve più a me può essere utile per altri.
Ringrazia poi Le Papillon, che ha aperto un forno nel centro storico di Altidona, al cui interno ha un laboratorio per la preparazione di prodotti gluten free per celiaci, perché sostenere i centri storici è veramente un’azione sostenibile, dal punto di vista sociale, ambientale ed economico!
Al progetto partecipano anche i ragazzi in età scolare, con progetti di educazione ambientale nelle scuole sui temi specifici della riduzione dei rifiuti e della necessità di non sprecare le risorse del pianeta: ad esempio, il progetto scolastico Ti porto nell’orto, che anche quest’anno, con la collaborazione di tutti, ha consentito ai bambini di partecipare alla piantumazione di un orto e far nascere le verdure di stagione.
Per la festa del Primo Maggio, i bambini e i ragazzi di Altidona hanno organizzato un bellissimo mercatino dell’usato, dove hanno potuto scambiare libri, vestiti, giocattoli e molto altro.
L’Assessore Valeria ha illustrato Ambiente bene comune nel dettaglio, un progetto ambizioso, teso a ridurre la produzione di rifiuti scegliendo prodotti che utilizzano packaging sostenibili, riutilizzabili, biodegradabili e riciclabili, riducendo così i costi di smaltimento e i rischi per l'ambiente e la salute. L’unico rifiuto che non costa niente è quello che non produciamo, e permette di abbassare la Tari e tutelare il pianeta.
Quest’anno sono stati inseriti nuovi punti nei disciplinari: la possibilità di ricaricare la borraccia a pagamento, lo spegnimento automatico delle luci o dell’aria condizionata, le colonnine elettriche, l’uso di distributori di acqua alla spina abbinati a borracce o bicchieri nelle sagre. Tra le novità più apprezzate, Le Marche Pasta all’uovo ha eliminato tutti gli imballaggi in plastica sostituendoli con la carta e, a partire dal mese di giugno consentirà ai clienti di portare i propri contenitori, applicando un piccolo sconto ai volenterosi. Così si mette insieme ambiente, territorio, sociale, economia e lavoro, secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
