Grottammare, prevista installazione di nuove 'Ecoisole' ad energia solare. Prosegue percorso verso tariffazione puntuale
di Redazione Picenotime
sabato 19 novembre 2022
Cinque ecoisole informatizzate alimentate ad energia solare saranno posizionate in questi giorni sul territorio urbano di Grottammare e presto entreranno in funzione in zona Ischia-Lungomare, in Valtesino e in Centro, dopo le procedure di collaudo e attivazione.
Insieme a quello presente nel parcheggio del vecchio incasato (dal marzo 2021), i nuovi impianti andranno a sostituire in parte le isole ecologiche di vecchia generazione. Rispondono, infatti, all’obiettivo di avvicinare il Comune all’applicazione della tariffazione puntuale, cioè quel sistema di calcolo della tariffa rifiuti (TARI) legato alla reale produzione di rifiuti di ogni singola utenza. Il progetto è stato attuato grazie all’ottenimento di un finanziamento regionale di € 60.000.
I luoghi individuati per accogliere le nuove stazioni di raccolta dei rifiuti sono: via Ponza, via Crucioli, Pineta Ricciotti (2 ecoisole) e S.P. Valtesino (in corrispondenza della chiesa Madonna della speranza).
Nel comunicare la novità e le aree di posizionamento, la responsabile del servizio Ambiente Elisa Mauro fa sapere che “per il conferimento all’interno delle ecoisole sarà data ampia informazione alla cittadinanza, mediante tutti i nostri canali di comunicazione, oltre alla possibilità di rivolgersi all’Ecosportello* per ottenere tutte le informazioni del caso”.
“Dopo l'installazione della prima ecoisola al borgo antico – ricorda l’assessore alla Sostenibilità ambientale e Salute, Alessandra Biocca - , la città di Grottammare si innova e continua a guardare al futuro. Con questo nuovo sistema, si vuole raggiungere l’obiettivo di arrivare alla tariffazione puntuale, oltre che di migliorare ancora di più la raccolta differenziata in tutto il territorio e di dare un maggiore impulso alla cultura del rispetto dell'ambiente. Mi preme inoltre ricordare che questi impianti innovativi vanno ad aggiungersi ai due punti di raccolta dei RAEE nella sede comunale e nella sede distaccata del centro storico, frutto dell'adeguamento di un mondo governato dalla tecnologia dove cresce l'attenzione per lo smaltimento dei rifiuti elettrici e elettronici, ormai sempre più diffusi. Un ringraziamento particolare per l’impegno costante nella tutela dell'ambiente va al servizio Ambiente del comune di Grottammare ed in particolare per il coordinamento con Picenambiente per l’installazione delle ecoisole. Gli impianti recano le immagini della nostra bella Perla dell'Adriatico, meritano tanto rispetto non possono essere vandalizzate perché esse sono un bene comune i cui costi sono notevoli!”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con l'apertura al pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura
