Camera Commercio Marche: istituto Composizione negoziata della crisi di impresa, al lavoro la nuova commissione
di Redazione Picenotime
martedì 07 dicembre 2021
Lo scorso novembre è entrato in vigore l'istituto della Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa pensato per supportare gli imprenditori nel superamento delle situazioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario e scongiurare crisi o addirittura insolvenza.
L'imprenditore in difficoltà può chiedere la nomina di un esperto indipendente che possa individuare una strategia di risanamento adatta alla sua situazione.
In questa partita un ruolo rilevante è giocato anche dalle Camere di Commercio poiché queste figure di esperti chiamati a agevolare le trattative con i creditori e altri soggetti interessati sono iscritte presso elenchi regionali tenuti dagli enti camerali dove ha sede anche la Commissione che procede alla nomina degli esperti in questione.
Al sistema camerale si deve anche la realizzazione della piattaforma telematica per la procedura on line di presentazione dell'istanza www.composizionenegoziata.camcom.it
Nelle Marche la commissione appena costituita è composta da Dott.ssa Giuliana Filippello, in qualità di membro designato dal presidente della sezione specializzata in materia di impresa del tribunale di Ancona, dal Dott. Mariano Cesari che avrà il coordinamento dell'organismo, nominato da Camera Marche e il Dott. Paolo Gigli, individuato dal Prefetto di Ancona.
Il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini all'incontro di insediamento della Commissione, cui ha preso parte anche il Segretario Generale Fabrizio Schiavoni, ha sottolineato, oltre alla centralità del ruolo delle Camere di Commercio anche nelle funzioni di regolazione del mercato l'importanza di questo nuovo istituto, già diffuso all'estero, e la delicatezza del compito svolto dalle nuove figure di esperti che non si sostituiscono all'imprenditore, che non viene spossessato del patrimonio, ma lo affiancano nella gestione dei rapporti coi creditori.
Scongiurare l'insolvenza allontana anche il rischio della dichiarazione di fallimento con tutte le ricadute negative anche rispetto alla percezione sociale in una fase storica ed economica di grande complessità e difficoltà come quella che stiamo vivendo da alcuni anni nel nostro territorio, resa ancora più dura dalla pandemia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
