Comunanza, ''Patti digitali'': famiglia e scuola incontrano l’esperto Alberto Pellai
di Redazione Picenotime
martedì 03 settembre 2024
Verso una comunità educante e i Patti Digitali, di questo si parlerà sabato 7 Settembre a Comunanza. A fare il punto sarà Alberto Pellai medico, psicoterapeuta, scrittore e ricercatore dell’Università di Milano. La giornata in programma 7 Settembre presso l’auditorium Adriano Luzi avrà inizio alle ore 10 con i saluti del sindaco di Comunanza Domenico Sacconi per poi entrare nel vivo con l’intervento di Alberto Pellai “Diventare insegnanti e genitori autorevoli, una sfida possibile – Il ruolo educativo e le sfide per scuola e famiglia oggi”. Un momento di riflessione aperto alle famiglie e alla scuola dall’infanzia alla secondaria di primo grado.
Alle ore 12 è prevista la conferenza stampa “Un territorio che accoglie le sfide educative. Il Patto di comunità per il benessere digitale” durante la quale interverranno, oltre a Pellai, Fabrizio Vergari (presidente dell’Unione Montana dei Sibillini e dell’Ats 24 in rappresentanza dei sindaci), Alessia Cicconi (dirigente dell’Ic interprovinciale dei Sibillini in rappresentanza dei dirigenti scolastici), Gabriella Viviano del Centro Famiglia e Marco Grollo del coordinamento nazionale Patti Digitali.
La giornata rappresenta l’occasione per riflettere sull’uso più sano del digitale, strumento efficace che apre al dialogo. Una rete dei Patti Digitali di comunità, infatti, promuove alleanze educative tra famiglie, educatori ed enti a livello locale e nazionale. Questo appuntamento dà seguito all’attività avviata dal Centro Famiglia sin dal 2018 quando ha aperto uno sportello di ascolto a Comunanza rivolto alla comunità al quale si è aggiunto un punto di ascolto presso l’Istituto comprensivo dei Sibillini rivolto ad alunni, genitori e personale scolastico. A Giugno 2024 lo sportello di ascolto è stato attivato anche a Force con l’intento di sostenere la comunità, colpita prima dal terremoto del 2016 e poi dalla pandemia, che vive in un territorio dove scarseggiano i servizi.
L’iniziativa, rientra nel progetto Ri_Generazoni e gode del supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ed è promossa dalla sinergia dell’associazione di volontariato Centro Famiglia, l’Ats 24, l’Unione Montana dei Sibillini, l’Istituto di istruzione superiore omnicomprensivo Amandola – Montefortino - Santa Vittoria in Matenano, l’Istituto comprensivo interprovinciale dei Sibillini, l’Istituto scolastico comprensivo Rotella – Montalto, l’associazione di promozione sociale Media, Educazione Comunità - Mec e in collaborazione con il Coordinamento nazionale Patti Digitali di cui Pellai fa parte.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
