San Benedetto, in partenza soggiorni estivi della Lega del Filo d'Oro: opportunità di incontro e inclusione
di Redazione Picenotime
giovedì 20 giugno 2024
Anche quest’estate sono tornati i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, dedicati alle persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale. Il ricco programma prevede numerose attività di svago, con visite guidate, giochi, bagni al mare e passeggiate in montagna. Nell’estate del 1964, la Lega del Filo d’Oro inaugurò i primi soggiorni estivi, un’iniziativa che ancora oggi, dopo 60 anni di attività, rappresenta un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza: preziosi momenti di relazione per garantire una maggiore inclusione agli utenti della Fondazione e per permettere loro di fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie e superare piccole e grandi barriere. Grazie ai soggiorni estivi anche le famiglie possono trovare sollievo sapendo che i loro figli saranno affidati a personale e volontari competenti. L’obiettivo principale è offrire alle persone sordocieche l'opportunità di trascorrere momenti piacevoli e di svago in un luogo diverso dalla propria casa, dove sarà possibile incontrare persone provenienti da tutta Italia, stringere legami e amicizie e divertirsi partecipando alle diverse attività ricreative in programma.
“I soggiorni estivi rappresentano uno degli appuntamenti più attesi – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – perché consentono alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di sperimentarsi in differenti attività e acquisire una maggiore autonomia. Inoltre, favoriscono preziosi momenti per socializzare e stringere nuove amicizie con persone che vivono in luoghi lontani, che difficilmente avrebbero l’opportunità di incontrare. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile”.
IL PROGRAMMA PER L’ESTATE 2024 - I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro si articolano su un periodo di 8 settimane, suddivise in due regioni italiane, nelle Marche e in Trentino. Nelle Marche, tre settimane di soggiorno dal 9 al 16 giugno, dal 23 al 30 giugno e dal 30 giugno al 7 luglio presso il Centro Vacanze Domus di San Benedetto del Tronto (AP). A seguire altre tre settimane presso l'hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto (AP), dal 13 al 20 luglio, dal 20 al 27 luglio e dal 27 luglio al 3 agosto. (In Trentino, due settimane di soggiorno dal 25 agosto al 1° settembre e dal 1° all'8 settembre in località montana presso l'Active Hotel Rosat di Predazzo -TN.) Per ogni settimana è prevista la partecipazione di 15 persone sordocieche, affiancate da volontari e personale qualificato che garantiscono assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.
L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI - I volontari rappresentano, sin dalla sua costituzione, una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro: con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda. La loro presenza ai soggiorni estivi è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno con gli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.
LEGA DEL FILO D’ORO - Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in undici regioni e segue oltre 1200 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma, San Benedetto dei Marsi (AQ) e Napoli. Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
