• / Picenotime
  • / Comunicati Stampa
  • / San Benedetto del Tronto: grande partecipazione per incontro “Un atto d’Amore”, evento di Spi Cgil contro privatizzazione sanità pubblica

Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: grande partecipazione per incontro “Un atto d’Amore”, evento di Spi Cgil contro privatizzazione sanità pubblica

di Redazione Picenotime


La Segreteria provinciale di Spi Cgil, sindacato dei pensionati, ha voluto rafforzare le proprie richieste a Regione e Governo affinché sia invertita la tendenza a privatizzare e definanziare la sanità pubblica e i servizi socio-sanitari, organizzando un incontro pubblico intitolato “Un atto d’Amore”, sulla prevenzione delle patologie tumorali femminili. L'iniziativa, che si è tenuta sabato 18 all'hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto , è la naturale prosecuzione di un percorso iniziato il 15 settembre con il convegno "Salute, Benessere e invecchiamento attivo", organizzato dalla Lega Spi Cgil di San Benedetto.

Per organizzare l'incontro del 18 ottobre, la Segreteria provinciale SPI Cgil ha collaborato con le associazioni IOM e Pentesilea, avvalendosi del patrocinio della locale AST e dei Comuni di Ascoli e San Benedetto.

L'evento, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico, è stato aperto dai saluti di Teresa Cirillo Segretaria Prov.le Spi Cgil e del Sindaco Antonio Spazzafumo, cui sono seguiti interventi estremamente importanti di medici della locale AST: la Dr.ssa Francesca Chiara Giorgi, direttore Oncologia Medica e il Dr. Ernesto Basaglia, chirurgo senologo Breast Unit. Inoltre hanno portato il loro contributo al dibattito il Dr. Alessandro Cicconi, Psicologo e psicoterapeuta dello IOM di Ascoli e Margherita Giudici del Coordinamento donne Cgil, che ha testimoniato con commozione le proprie esperienze personali e quelle di altre donne che hanno subito interventi chirurgici e cure risolutive per le loro patologie tumorali. Da tutti gli interventi è emersa la decisiva importanza della prevenzione attraverso visite periodiche e diagnosi precoci e tempestive.

Altre testimonianze sono state riportate dalla Prof.ssa Roberta Lazzarini, giornalista e docente universitaria, che presentando il proprio libro “Io sono fenice”, nato da scritti di donne con pregresso carcinoma mammario, ha voluto che a leggere alcuni capitoli fossero proprio le protagoniste di quel difficile percorso.

Infine Barbara Nicolai, Segretaria Generale Cgil provinciale, nel concludere i lavori ha sottolineato l’importanza dell’inserimento nei contratti nazionali di lavoro e anche nei contratti integrativi aziendali di norme sui permessi e le flessibilità degli orari di lavoro, per permettere alle lavoratrici con patologie tumorali di assentarsi per le cure e le terapie necessarie.

Riproduzione riservata

Commenti