Ascoli Piceno, piantato un albero di ulivo in Piazza Matteotti in memoria del poliziotto Palatucci
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 febbraio 2021
Nella giornata odierna la Polizia di Stato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, ha piantato un albero di ulivo in Piazza Matteotti in memoria di Giovanni Palatucci.
La cerimonia ha visto la presenza del vicario del prefetto Gaetano Tufariello, del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, da tutti i Comandanti Provinciali delle Forze dell'Ordine
ll questore della provincia di Ascoli Piceno, Dr. Alessio Cesareo dopo una breve prefazione, nel corso della quale ha rimarcato l’importanza della memoria dell’olocausto e delle gesta eroiche del Commissario Palatucci a Fiume, nell’ottica di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del sacrificio di chi ha dato la vita per gli altri e preferendola a più comodi compromessi, ha proceduto unitamente al sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, allo scoprimento della targa commemorativa posta davanti alla pianta di ulivo, simbolo di pace e longevità.
Al termine, la benedizione da parte del cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski con la recita della preghiera rivolta al “Servo di Dio”, Giovanni Palatucci per il quale è stato avviato il processo canonico di beatificazione.
Giovanni Palatucci
Nasce a Montella (AV) il 31 maggio 1909. Si laurea in Giurisprudenza nel 1932 presso la Regia Università di Torino.
Nel 1936 vince il concorso quale funzionario di Pubblica Sicurezza e si reca a Roma per frequentare il 14° corso di formazione, al termine del quale viene assegnato alla Questura di Genova.
Il 15 novembre 1937 viene trasferito presso la Questura di Fiume, dove assume l'incarico di responsabile dell'ufficio stranieri.
Il 13 settembre 1944 viene arrestato dalla Gestapo e portato nel carcere "Coroneo" di Trieste con l'accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico. Qui viene condannato a morte dalle autorità tedesche per la sua attività a favore delle migliaia di profughi ebrei che riuscì a sottrarre alle persecuzioni naziste.
Il 22 ottobre 1944 viene deportato nel campo di sterminio di Dachau, vicino a Monaco di Baviera (matricola 117826).
Il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione, muore dopo aver subito circa quattro mesi di stenti e sevizie. Il suo corpo viene gettato in una fossa comune sulla collina di Leitenberg, insieme ai corpi di centinaia di ebrei e di antifascisti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Ascoli: regolamentazione circolazione in Corso Vittorio Emanuele, Via Castelfidardo e Via Alamanni per montaggio gru
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quindicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con volume di Kuno Prey 'Designing designers'
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Atletica, Marche boom con 5 ori ai Tricolori giovanili di Grosseto. Doppietta 100-200 per Alice Pagliarini
lun 07 luglio • Atletica

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 8 Luglio
lun 07 luglio • Meteo

La Salsamenteria Maclè di Ascoli Piceno è campione regionale della guida Street Food del Gambero Rosso
lun 07 luglio • News

Monsampolo del Tronto, appuntamento nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Mauro per camminata di Nordic Walking
lun 07 luglio • Salute
