Ascoli Piceno, la questione dell'Oliva Ascolana del Piceno Dop finisce in Regione. Acciarri: ''Presenterò una mozione''
di Redazione Picenotime
giovedì 27 febbraio 2025
La vicenda legata alla tutela dell'Oliva Ascolana del Piceno Dop finisce inevitabilmente per generare reazioni anche in regione. ''Non condivido assolutamente l’interrogazione presentata dal deputato Mirco Carloni sulla tutela dell’Oliva Ascolana Dop che ha generato la risposta del Sottosegretario Luigi D’Eramo sull’uso di denominazioni generiche quali l’Oliva Ascolana del Piceno Dop – commenta la consigliera regionale Monica Acciarri -, poiché è mio dovere e convinzione difendere tutti i piccoli e grandi produttori che lavorano con serietà per offrire un prodotto di qualità. Il focus dovrebbe essere lo sviluppo del settore, non divisioni interne e azioni controproducenti che rischiano solo di compromettere una delle eccellenze gastronomiche del Piceno. Ritengo che in un momento storico così delicato dal punto di vista economico ci sono in gioco la produttività del territorio e tanti posti di lavoro che vanno difesi. Siamo al fianco dei lavori, delle imprese di qualsiasi dimensione, fino ad abbracciare le attività commerciali, i ristoranti e i piccoli artigiani. Presenterò una mozione al presidente della Giunta e all’assessore all’Agricoltura della Regione Marche e chiederò il sostegno ai consiglieri a difesa delle imprese e degli artigiani del nostro territorio. Stimo l’amico Mirco Carloni, ma ha completamente sbagliato l’analisi effettuata sulla produzione artigianale dell’Oliva Ascolana Dop del nostro territorio. Bisogna innanzitutto precisare che le tutele di cui si parla riguardano l’oliva tenera ascolana e non la ricetta per fare le olive all’ascolana. Con questa iniziativa Carloni è entrato come un elefante in una cristalleria. Sarebbe come impedire, ad esempio, a Giovanni Rana di fare i tortellini perché li vuole produrre mia nonna a mano''.
Nello specifico la realtà dei fatti parla di una produzione dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop che risulta essere al centro di un acceso dibattito tra il Consorzio di Tutela e il resto del territorio ascolano, che produce la famosa oliva ripiena. Tale affermazione è confermata dai numeri esistenti che evidenziano la netta disparità tra le due realtà produttive. Il Consorzio di Tutela Oliva Ascolana del Piceno Dop conta 12 soci. La sua produzione complessiva del consorzio è di 60 quintali l’anno. E questa quantità è equivalente a poche ore di produzione di un’azienda del territorio che produce olive all’ascolana. La produzione extra-consorzio invece nella sola provincia di Ascoli Piceno vede operare centinaia di produttori tra industrie, aziende, macellerie, paste all’uovo e ristoranti che producono olive all’ascolana al di fuori della Dop. In questo caso il 99,9% della produzione di olive ripiene avviene senza l’utilizzo dell’oliva tenera ascolana, elemento richiesto per ottenere la certificazione Dop. Oggi il consorzio punta più su azioni legali e restrizioni che sullo sviluppo della filiera e della produzione di olive Dop.
''Il Consorzio di Tutela Dop non è in grado di rappresenta la produzione totale dell’oliva all’ascolana – prosegue Monica Acciarri - e ritengo che negli anni non ha saputo promuovere il prodotto in maniera efficace. Al contrario, la sua attività si è concentrata sull’attaccare le aziende locali che producono il prodotto tradizionale, arrivando persino a dichiarare di aver inviato i Carabinieri Forestali in alcune di esse. Ecco così che oltre a ciò, ci si chiede come il consorzio possa fregiarsi del merito di aver fatto conoscere l’oliva all’ascolana nel mondo, quando non è nemmeno in grado di tenere attivo il proprio sito web. In definitiva la vicenda dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop evidenzia un contrasto tra il Consorzio di Tutela, che rappresenta una piccola parte della produzione, e il resto del comparto, che traina l’economia locale''.
© Riproduzione riservata
Commenti

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
