Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Con la conclusione dei cinque corsi di settembre, l’Istituto Comprensivo Don Giussani di Monticelli raggiunge un traguardo importante: tredici percorsi formativi realizzati in pochi mesi, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il supporto scientifico e organizzativo dell’Istituto Roi, punto di riferimento regionale per la formazione sull’innovazione didattica che oltre ad aggiudicarsi il bando regionale “Didattica Innovativa” ha lavorato in questo dirompente 2025 con numerose altre ISC, tra le quali ricordiamo Grottammare con 200 ore di formazione, Maltignano Folignano etc.
L’iniziativa, guidata dai docenti Fulvio Silvestri (Istituto Roi) e Raniero Di Gregorio (Associazione Praesenzia), ha riscosso un successo straordinario, testimoniato dall’entusiasmo con cui i partecipanti hanno sperimentato e applicato immediatamente in classe quanto appreso. Già dal giorno successivo agli incontri formativi, molti insegnanti hanno riportato di aver creato nuove verifiche inclusive, storie civiche digitali o podcast educativi, trasformando così le competenze acquisite in esperienze concrete di apprendimento per i loro studenti.
I cinque corsi di settembre
Il mese di settembre ha visto protagoniste tre edizioni del corso “AI Agent in classe: l’assistente del docente per una didattica personalizzata, creativa e inclusiva”, rivolte rispettivamente a infanzia, primaria e secondaria, insieme a due percorsi dal forte valore creativo: “Raccontami una storia”, dedicato allo storytelling civico e “Voci, suoni e storie”, incentrato sul podcasting come strumento educativo.
Gli otto corsi già svolti
Questi percorsi si sono aggiunti agli otto corsi realizzati nei mesi scorsi:
● Produzione di materiali digitali per l’inclusione (Primaria e Secondaria).
● Produzione di materiali digitali per l’inclusione (Infanzia e Primaria).
● Podcasting per la scuola primaria e dell’infanzia.
● Podcasting per la scuola primaria e secondaria.
● Metodologie didattiche innovative con l’uso del digitale (Infanzia e Primaria).
● Metodologie didattiche innovative con l’uso del digitale (Primaria e Secondaria).
● Video editing per la scuola primaria e secondaria.
● Storytelling nella scuola dell’infanzia e primaria.
Un mosaico di esperienze che hanno reso i docenti non solo fruitori di conoscenze, ma protagonisti di un cambiamento didattico concreto.
La forza del progetto
Il valore di questo programma, sottolineano i promotori, sta nella sua natura pratica e immediatamente applicabile: strumenti gratuiti, facilmente accessibili e pensati per essere utilizzati già il giorno dopo in classe.
«L’AI e le tecnologie digitali non sostituiscono il lavoro dell’insegnante – spiegano i docenti responsabili del progetto – ma lo rafforzano, lo liberano da compiti ripetitivi e lo aiutano a concentrarsi sugli aspetti più autentici e pedagogici della professione».
A questo si aggiunge la voce della Dirigente dell’Istituto Comprensivo Don Giussani, Professoressa Francesca Camaiani. «La collaborazione con il Roi avrà certamente una positiva ricaduta sugli alunni dell'IC "Don Giussani-Monticelli". Avvicinare anche gli adolescenti a tematiche solo apparentemente lontane dal loro agire amplia gli orizzonti e stimola la conoscenza diretta e indiretta suscitando curiosità intellettuale che non potrà non avere una positiva ricaduta sui processi di apprendimenti. L'introduzione della AI nella scuola primaria incoraggiata dalle recentissime linee guida del Ministero dell’istruzione e del merito ha come obiettivo il rafforzamento del sistema educativo nazionale migliorando l'apprendimento; semplificando e ottimizzando i processi amministrativi migliorando quindi il lavoro delle segreterie talvolta sovraccariche di lavoro; l'IA inoltre garantisce una migliore preparazione per l'adozione di nuove tecnologie. Un particolare aspetto che, soprattutto nella scuola primaria, assume un valore fondamentale è quanto possa essere di aiuto nella inclusione (favorendo processi di integrazione creando ambienti di apprendimento stimolanti. La scuola primaria è chiamata a introdurre i primi elementi della IA e al contempo adottare protezioni da utilizzi fraudolenti o contra legem. Vale per l'IA la definizione di innovazione etica e responsabile. I finanziamenti ministeriali contribuiranno a rendere più agevole la sfida e a fornire ai docenti le necessarie competenze per un utilizzo della IA sicuro e positivo».
Uno sguardo al futuro
Il successo delle tredici edizioni non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che proseguirà nel 2026. L’Istituto Roi sta infatti già programmando nuove attività, con l’obiettivo di consolidare il Don Giussani come polo regionale di eccellenza per la formazione e l’innovazione didattica.
Coniugando scienza, tecnologia e creatività, questo progetto dimostra che la scuola italiana è pronta ad affrontare le sfide educative del futuro con strumenti moderni e un rinnovato entusiasmo da parte dei docenti.