San Benedetto, varate due misure per persone in difficoltà
di Redazione pt
mercoledì 04 novembre 2020
Su proposta dell’assessore alle politiche sociali Emanuela Carboni, la Giunta comunale ha approvato due delibere che vanno a sostenere, direttamente ed indirettamente, le persone in forte difficoltà.
Il primo atto prevede la conferma anche per la stagione fredda 2020/2021 della destinazione ad alloggio temporaneo per persone che non hanno un tetto dell’appartamento comunale di via Conquiste affidandolo in comodato d’uso almeno fino al 30 aprile 2021 all'associazione Ora et Labora.
Le regole di questo servizio (che nel 2020, a causa dell’emergenza epidemiologica non si è mai interrotto) prevedono la possibilità di ospitare un numero massimo di 6 persone nella fascia oraria che va dalle 19 alle 9 del giorno seguente. Ai volontari di “Ora et labora”, prezioso partner del Comune in questo difficile compito, il delicato compito di gestire la struttura.
Con una seconda delibera, il Comune rinnova il suo sostegno alla locale Caritas Diocesana con un contributo di 15mila euro che va ad aggiungersi a quello erogato nella prima fase epidemiologica. Il fondo aiuterà la Caritas a coprire parte dei costi che ogni anno si sobbarca per l’erogazione di una molteplicità di servizi (servizio mensa di fraternità, servizio consegna pacchi viveri, vestiario, servizio doccia e barberia, consulenza amministrativa e odontoiatrica di base) finalizzati al soddisfacimento dei bisogni primari dei soggetti svantaggiati, in particolare di quelle persone che vivono in strada.
E’ importante sottolineare che hanno titolo a usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali i cittadini italiani residenti nel Comune, i cittadini stranieri ed extracomunitari residenti nel Comune in possesso di regolare documento di soggiorno, ovvero in attesa di comprovato rinnovo dello stesso; gli apolidi residenti nel Comune. E’ prevista una procedura speciale per i minori non accompagnati trovati in stato di abbandono sul territorio comunale.
“Occorre evidenziare che tutti gli interventi – sottolinea l’assessore Carboni – sono sempre attuati in un ottica assistenziale e non assistenzialista, ovvero con la partecipazione attiva dei soggetti ospitati che vanno accompagnati in un percorso riabilitativo e di reinserimento sociale. Questo modo di operare sta dando i primi frutti, dato che alcuni dei soggetti beneficiari di questo sistema a breve saranno in grado di rendersi autonomi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
