Occhio alla cicca! Laboratorio per tutela ambientale e riuso di materiali dismessi
di Redazione picenotime
domenica 15 novembre 2020
Nell’ambito delle attività di educazione ambientale per diffondere la cultura della riduzione dei rifiuti, del riuso e del riciclo, l’associazione Marche a rifiuti zero (MRZ) realizza un percorso didattico rivolto a giovani tra i 16 e i 18 anni che frequentano i centri residenziali e diurni della Comunità educativa Lella 2001.
Il progetto vuole far prendere coscienza ai ragazzi della crisi ambientale del Pianeta e della necessità di partecipare alla sua risoluzione da cittadini consapevoli e attivi, a vantaggio della salute della Terra e dei suoi abitanti; ciò comporta una visione dell’ambiente come bene comune di cui prendersi cura e lo sviluppo di iniziative di integrazione attorno al tema della tutela ambientale. Un obiettivo pratico riguarda anche la realizzazione di campagne di sensibilizzazione sulle buone pratiche in favore della riduzione della plastica e la tutela del mare.
In questo percorso, i ragazzi sono invitati a partecipare a un laboratorio di riciclo, dove possono realizzare nuovi oggetti da materiali dismessi. Il laboratorio si chiama Occhio alla cicca! ed è stato ideato originariamente dall'associazione 5 R Zero Sprechi e realizzato grazie ai Lions Club International di Brescia, che recuperano occhiali per finalità sociali e dispongono delle custodie in avanzo. Con le custodie dismesse i ragazzi costruiscono nuovi porta-cicche (di sigarette).
Una volta realizzate, le custodie possono essere distribuite da volontari nei parchi, giardini e stabilimenti balneari di Cupra Marittima, Grottammare o San Benedetto, che collaborano già con Marche a Rifiuti zero ai progetti Cupra per l’ambiente e Ambiente bene comune sulla riduzione degli imballaggi e il recupero di materiali di scarto.
Questa attività promuove un messaggio di educazione civica contro la dispersione delle cicche nell'ambiente, fenomeno purtroppo ancora molto diffuso che, attraverso le attività di clean up (una verrà svolto anche con i ragazzi), si continuano a rilevare con drammatica frequenza, ma al tempo stesso sottrae allo smaltimento manufatti che ad oggi non hanno altra possibilità di riciclo. Dare una nuova funzione alle custodie degli occhiali è quindi un’ottima modalità di prolungare il loro ciclo vita.
Grazie ai Lions Club - Ascoli Piceno Host e al Leo Club Ascoli Piceno Costantino Rozzi si porterà questa esperienza di successo nelle Marche. Un piccolo ma importante passo per salvare il mare e per l'ambiente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
