Al via il progetto 'Obiettivo Ricerca': a Monsampolo con i giovani di Agia-Cia Marche al centro CREA
di Redazione Picenotime
lunedì 05 dicembre 2022
Al via, con tappa nelle Marche, il progetto “Obiettivo Ricerca. Mettiamo al centro l'Agricoltura che innova" nato dal protocollo d'intesa tra Agia-Cia, Cia-Agricoltori Italiani, Associazione Agricoltura è Vita-Cia e CREA per avvicinare più giovani alla ricerca e alle sue specificità, mettere a fattore comune know-how e competenze, formazione e sperimentazione in campo e per settori agricoli. Primo step, la road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri CREA in 19 regioni d’Italia.
Si comincia martedì, 6 dicembre, con l'appuntamento dei giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia Marche e Abruzzo nel Centro CREA Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) a Monsampolo del Tronto (AP) con anche la collaborazione del Centro CREA Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) sede di Osimo (AN). Organizzazione e coordinamento a cura della Direzione Ricerca e Formazione Associazione Agricoltura è Vita, per Agia e Cia, e dell'Ufficio Trasferimento Tecnologico per il CREA (NTT-CREA).
In agenda, un’intera giornata dedicata al focus "Orticoltura: innovazioni, tecniche agronomiche a basso impatto, valorizzazione della biodiversità”, organizzato in due sezioni: l'approfondimento teorico con esperti e tecnici e le visite guidate.
A Monsampolo, dalle 8:45, apriranno i lavori: Stefano Vaccari, Direttore Generale CREA; Daniele Massa, Direttore CREA - OF, Luca Bianchi; Presidente Agia-Cia Marche e vicepresidente nazionale Agia-Cia; Corrado Lamoglie, Dirigente Ufficio Trasferimento Tecnologico CREA e Catello Pane, NTT-CREA.
Seguiranno le relazioni: “Politiche, strumenti e innovazioni a supporto delle imprese agricole” a cura di Andrea Arzeni, CREA-PB; “Il CREA OF di Monsampolo. Tecniche a basso impatto ambientale per le aziende orticole" e "Un esempio di positiva collaborazione ricerca-mondo operativo: il pomodoro “SAAB-CRA” con Gabriele Campanelli (CREA-OF); “Dalla ricerca di base l’innovazione: Nad una linea/portainnesto di melone resistente al Fusarium wilt” di Nadia Ficcadenti (CREA-OF); “La Banca del germoplasma della Regione Marche: Repertorio Regionale e Anagrafe Nazionale” con Sara Sestili (CREA-OF); “Ricerca e tecnologia: dalla sensoristica in campo ai micro-ortaggi” di Angelica Galieni (CREA-OF) e “Miglioramento genetico in cavolfiore ed indivia di IV gamma. Esempi e possibilità di trasferimento tecnologico” con Alessandro Natalini (CREA-OF).
Poi, il confronto aperto tra giovani e ricercatori, prima delle considerazioni conclusive del presidente nazionale Agia-Cia, Enrico Calentini.
Subito dopo, dalle 10:15, il gruppo visiterà i laboratori: Banca del germoplasma e micro impianto di trasformazione agroalimentare; il dispositivo sperimentale biologico di lungo termine e i campi sperimentali della sede.
“Obiettivo Ricerca” è frutto del protocollo d'intesa tra Agia-Cia, Cia-Agricoltori Italiani, Associazione Agricoltura è Vita-Cia e CREA. Organizzazione e coordinamento: Direzione Ricerca e Formazione Associazione Agricoltura è Vita per Agia e Cia, Ufficio Trasferimento Tecnologico per il CREA.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
