Ascoli Piceno: ''Progetto A.C.E. - Avviamento, Crescita, Esperienza''

di Redazione Picenotime

martedì 29 aprile 2025

Lunedì 5 maggio avrà inizio il “Progetto A.C.E. - Avviamento, Crescita, Esperienza”, un progetto promosso dalla Polisportiva Gagliarda s.c.s.s.d, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva nella scuola per l’infanzia.

Ciò sarà possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nell’ambito del bando “Sport e creatività a scuola – seconda edizione”.

Il progetto si svilupperà nei territori di Grottammare e Monteprandone, a beneficio dell’Istituto Comprensivo Leopardi e della Scuola per l’Infanzia Paritaria Maria Immacolata. Verranno coinvolti circa 343 alunni.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il “Progetto A.C.E. - Avviamento, Crescita, Esperienza” andrà ad affrontare la necessità di strutturare dei percorsi di avviamento allo sport, con figure professionali adeguatamente preparate, in cui i bambini possono sviluppare le capacità motorie di base ponendo le fondamenta per proseguire poi lo sport.

Saranno organizzati dei corsi di avviamento allo sport, in orario curricolare all’interno delle scuole partner. I corsi saranno strutturati in modo da proporre agli alunni l’educazione motoria di base e specifiche discipline sportive. Attraverso queste lezioni gli alunni coinvolti potranno apprendere valori come: il rispetto delle regole e degli avversari, la lealtà verso i compagni e la squadra e la dedizione personale.

LA PROPOSTA PROGETTUALE

Il progetto interesserà l’Istituto Comprensivo Leopardi di Grottammare e la Scuola per l’Infanzia Paritaria Maria Immacolata di Monteprandone. Gli alunni di tutte le sezioni parteciperanno a corsi di avviamento allo sport in orario curricolare. Verranno proposte delle attività di educazione motoria di base e specifiche discipline sportive che si adatteranno alle diverse fasce d’età. Ogni lezione sarà tenuta da un istruttore sportivo in compresenza con l’insegnante curricolare.

Il progetto prenderà il via il 5 maggio 2025 in modo da conoscere gli alunni e introdurre le attività. Da ottobre 2025 proseguirà per tutta la durata dell’anno scolastico 2025/2026. Il bambino, attraverso il corpo e il movimento, matura e cresce in modo complessivo: la motricità permette di prendere coscienza di sé e fa acquisire le regole prosociali. Il gioco corporeo di movimento è uno strumento espressivo di elaborazione e trasformazione della realtà. I bambini conosceranno, in forma ludica, alcuni sport (calcetto, minivolley, rugby, basket, taekwondo, danza, ecc.) Durante questo periodo gli alunni potranno anche istaurare delle relazioni stabili con i propri compagni e con gli istruttori.

Ogni lezione avrà una durata di 40 minuti e sarà organizzata in tre distinti momenti: introduzione, percorso/gioco motorio e momento conclusivo di rilassamento.

Questa iniziativa ha lo scopo di:

-Offrire ai bambini la possibiltà di praticare attività sportiva con differenti percorsi, indirizzati alla conoscenza dello sport e alla ricerca del proprio talento

-Favorire l’acquisizione di competenze motorie e sportive per sviluppare lo sviluppo psico-motorio e per affinare le capacità e propensioni personali

-Motivare i bambini in modo corretto, contrastando il fenomeno della sedentarietà

-Sostenere con adeguate strategie i bambini con fragilità motoria.









 


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci