Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Anche quest’anno la comunità di Ripatransone ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, parte del più ampio movimento globale “Clean Up the World”. Sabato 11 ottobre 2025, i giovani alunni delle classi terze della scuola primaria dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone si sono messi all’opera per prendersi cura del proprio territorio, accompagnati dalle insegnanti e supportati dalle istituzioni locali.
L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare i bambini sull’importanza del rispetto per l’ambiente e sul valore della cittadinanza attiva. Attraverso un’attività concreta come la raccolta dei rifiuti abbandonati, i ragazzi hanno potuto toccare con mano le conseguenze dell’inquinamento e riflettere su come ognuno di noi possa contribuire al bene comune, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Guanti, pettorine, sacchetti e tanta energia positiva sono stati gli strumenti utilizzati dai giovani partecipanti per raccogliere plastica, carta, mozziconi e altri materiali dispersi nell’ambiente. Prima e durante l’attività, non sono mancati momenti di confronto e riflessione, in cui i bambini hanno condiviso impressioni, pensieri e osservazioni su ciò che stavano facendo, mostrando grande sensibilità e consapevolezza nei confronti dell’ambiente.
Determinante, ancora una volta, la collaborazione tra scuola, Legambiente, l’amministrazione comunale e la Polizia Locale. Presente anche quest’anno il volontario di Legambiente Sisto Bruni, da sempre impegnato nelle promozioni di comportamenti sostenibili. Hanno partecipato all’iniziativa anche il Sindaco, l’assessore Verdecchia e il consigliere Ricci.
Puliamo il mondo non è solo un progetto di educazione ambientale, ma un momento in cui i più piccoli possono diventare di esempio per i grandi. Il loro entusiasmo e la loro attenzione sono un richiamo importante per tutti noi adulti: sono loro, spesso, a ricordarci quanto sia fondamentale rispettare l’ambiente e prenderci cura di ciò che ci circonda. Iniziative come questa dimostrano che il cambiamento parte da qui, da un gruppo di bambini che con il loro impegno concreto possono ispirare l’intera comunità.
L’auspicio è che eventi come questo si moltiplichino, perché attraverso il coinvolgimento diretto e l’educazione a tematiche ambientali è possibile costruire un futuro più sostenibile e consapevole.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso coinvolgimento dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone, al contributo attivo delle insegnanti che, con attenzione e disponibilità, hanno accompagnato gli alunni, e al supporto di Legambiente da anni punto di riferimento per la promozione di buone pratiche ambientali. A tutti loro va un sentito ringraziamento per l’impegno e la collaborazione dimostrati.