Ancarano, studenti della Scuola di Architettura e Design di Ascoli al lavoro per valorizzare il patrimonio urbano
di Redazione Picenotime
sabato 12 luglio 2025
La Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" dell’Università di Camerino – sede di Ascoli Piceno – ha organizzato un workshop tematico sul Centro Storico del Comune di Ancarano, promosso e coordinato dal Prof. Ludovico Romagni. L'iniziativa ha coinvolto gli studenti dei corsi di laurea in Architettura e Design, chiamati a riflettere, analizzare e proporre visioni progettuali per il recupero e la valorizzazione del tessuto storico urbano di Ancarano.
Il workshop si inserisce in un percorso formativo orientato alla rigenerazione urbana sostenibile, al dialogo con le comunità locali e alla tutela dell’identità dei piccoli borghi. Gli studenti hanno svolto attività sul campo, rilievi, sopralluoghi e incontri con amministratori, e cittadini, per raccogliere spunti e prospettive utili alla formulazione di proposte progettuali concrete.
“Siamo onorati del fatto che il centro storico di Ancarano rappresenta un patrimonio prezioso che merita attenzione, studio e nuove idee – afferma il Sindaco Pietrangelo Panichi –. Il workshop è stato un’occasione per avvicinare i giovani futuri progettisti ai temi della conservazione e del riuso, ma anche per offrire al territorio uno sguardo al futuro, creativo e qualificato, nell’ottica del patrimonio esistente. Un messaggio di speranza per il nostro borgo che soffre delle problematiche dovute al sisma ed allo spopolamento come per molti borghi delle nostre zone. Grazie al Circolo Ricreativo Borgo Città di Ancarano nella figura del Presidente Simplicio Del Moro. Ringrazio di cuore il Prof. Ludovico Romagni per la sensibilità dimostrata e l’affetto verso il nostro territorio, insieme alle Studentesse ed agli Studenti universitari”
“All’interno del workshop pre laurea triennale in Progettazione Architettonica nella Scuola di Architettura e Design Unicam di Ascoli Piceno - dichiara il Prof. Ludovico Romagni, abbiamo immaginato un modello di sviluppo sostenibile per i borghi in condizione di parziale abbandono che ritorni ad integrare lavoro, qualità della vita e rispetto dell’ambiente. I nuclei storici dismessi si trasformano in headquarter aziendali a basso impatto, orientati al benessere lavorativo, alla socialità e alla rappresentatività del prodotto.Il progetto prende ispirazione dalle più recenti ricerche europee sul lavoro agile e sull'influenza dell’ambiente sulla salute e produttività, promuovendo un modello di "activity-based working" e incentivando l’interazione tra persone e reti territoriali. Un processo concreto di rigenerazione urbana che unisce riqualificazione architettonica, innovazione sociale, economica e sostenibilità ambientale. Un’opportunità per restituire valore ai piccoli borghi, riconnettendoli alle filiere produttive contemporanee e alle comunità locali.Un obiettivo importante che mette in conto anche “sacrifici trasformativi” dell’esistente”.
L'iniziativa si è svolta in collaborazione con il Comune di Ancarano e del Circolo Ricreativo Borgo Città di Ancarano che hanno accolto con entusiasmo la proposta del Prof. Romagni, riconoscendo il valore strategico dell’interazione tra istituzioni accademiche e realtà locali. I risultati del workshop sono stati presentati in una sessione pubblica Venerdì 11 luglio all’interno della sede dell’Università ad Ascoli Piceno, aperta alla cittadinanza, durante la quale sono stati esposti gli elaborati e discussi i temi emersi nel corso delle giornate di lavoro. L’iniziativa sarà riproposta anche ad Ancarano, per permettere alla cittadinanza di poter vedere ed ammirare da vicino il prezioso lavoro degli Studenti Universitari.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
