• Comunicati Stampa
  • Grottammare, inaugurata targa in ricordo del Re Vittorio Emanuele II di Savoia

Grottammare, inaugurata targa in ricordo del Re Vittorio Emanuele II di Savoia

di Redazione Picenotime

giovedì 21 novembre 2024

Si e' svolto il 20 novembre al mattino nel Museo Sistino di Grottammare, il concerto di musica classica del M° Andrej Shaklev con la partecipazione dei giovani in Erasmus dalla Romania, Estonia, Nord Macedonia, Italia e Polonia. La giornata è iniziata con l'inaugurazione della targa in ricordo del Re Vittorio Emanuele II di Savoia che nell’ottobre del 1860, in occasione del Suo viaggio nelle Province delle Marche appena liberate (in seguito alla Battaglia di Castelfidardo  del 18 settembre del 1860), soggiornò alcuni giorni proprio a Grottammare.

In questa chiesa dedicata a San Giovanni Battista, Sua Maestà assistette alla messa solenne in suo onore. Re Vittorio Emanuele II, in ringraziamento dell’accoglienza ricevuta, inviò in dono alla chiesa una cassa contenente oggetti componenti il paramentale: tre piviali di Moella in oro fino, due tunicelle di Moella, una pianeta, una continenza, tre stole, tre manopoli, un velo, una borsa e un paliotto in oro fino, foderato di tela ordinaria (come riportano i documenti dell’epoca).
"Siamo onorati di aver avuto con noi all'evento la Delegazione delle Marche della Real Casa Savoia che hanno letto il messaggio di S.A.R. Emanuele Filiberto Duca di Savoia Principe di Piemonte Principe di Venezia 
 - ha dichiarato Alceste Aubert - . L'associazione Alma Academy Liszt Music Art sta portando avanti un progetto regionale denominato 'Percorsi da Scoprire' per promuovere i piccoli borghi come quello di Grottammare. Arrivano da tutta Europa e alcuni oltre oceano, rimangono incantati dalle bellezze del territorio.


Messaggio SAR Emanuele Filiberto - Ginevra 20 novembre 2024
"Carissimi Convenuti,
con senso di riconoscenza desidero inviarvi questo messaggio in occasione del posizionamento della targa commemorativa che ricorda il passaggio del mio Avo, Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele II, Padre della Patria, a Grottammare,dove, nel lontano 1860, assistette alla Santa Messa nella Chiesa di San Giovanni Battista. Questo evento non solo è una testimonianza storica, ma un prezioso simbolo del legame profondo tra Casa Savoia e la comunità italiana, un legame che affonda le sue radici nei momenti fondativi della nostra Nazione. Re Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia, con la sua determinazione e il Suo spirito di servizio, ha contribuito a unire un popolo sotto un'unica bandiera.
Grottammare, con la sua bellezza e la sua storia, rappresenta una tappa significativa di quel percorso.La decisione di commemorare questo passaggio non solo onora la memoria del Re, ma sottolinea l'importanza di tramandare alle generazioni future il valore storico del nostro passato, affinchè possano trarne ispirazione e orgoglio.
Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: La delegazione delle Marche degli Ordini DInastici della mia Casa, con il suo Delegato Gr.Uff.dott. Walter Pellegrino e in particolare il Cav.Alceste Aubert per l'organizzazione, e la dott.ssa Paola di Girolami, direttrice dei Musei Sistini.Desidero rivolgere un cordiale saluto e augurio a tutti i cittadini di Grottammare, che continuano a custodire e valorizzare il proprio patrimonio culturale e storico.
Auguro a tutti voi una giornata di celebrazione, riflessione e condivisione, nella speranza che questo gesto possa rafforzare il senso di appartenenza alla nostra Storia Nazionale
".
    Emanuele Filiberto 

© Riproduzione riservata

Commenti