Comunicati Stampa

Lega del Filo d’Oro: nuova campagna sms solidale. Neri Marcorè e Renzo Arbore a sostegno attività centro diagnostico

di Redazione Picenotime

Per supportare le attività del Centro Diagnostico di Osimo, che da settembre 2022 ha raddoppiato i posti disponibili permettendo così di ridurre le liste d'attesa per tanti utenti e le loro famiglie, la Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus lancia la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con sms solidale "Spazio ai sogni", a cui tutti possono contribuire fino al 31 dicembre 2022 con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514. 
Il Centro Diagnostico, collocato all'interno del nuovo Centro Nazionale, è una struttura unica in Italia dove l'équipe interdisciplinare psicopedagogica e medica della Lega del Filo d'Oro organizza il percorso educativo-riabilitativo degli utenti, mettendo a disposizione competenze specialistiche per l'indagine diagnostica, la valutazione e per il trattamento precoce di bambini al di sotto dei 4 anni. Nel 2021 la struttura ha trattato 53 utenti, effettuando 20 valutazioni psicodiagnostiche e 33 trattamenti precoci. I fondi raccolti andranno a sostenere i costi del personale altamente specializzato impiegato nel servizio: l'esperienza accumulata nel corso degli anni dalla Lega del Filo d'Oro nella comprensione e nella gestione delle esigenze di cura delle persone con pluridisabilità ha evidenziato, infatti, l'importanza di dotarsi di personale molto qualificato e in continua formazione e soprattutto di un rapporto operatori/utenti numericamente superiore agli standard definiti dalla normativa vigente, ovvero oltre due operatori garantiti per ogni utente. 




TESTIMONIAL E AMBASSADOR PER SOGNARE INSIEME ALLA LEGA DEL FILO D'ORO
Sognare insieme vuol dire sognare in grande e quindi poter realizzare i sogni di chi non vede e non sente: per questo sono nuovamente schierati accanto della Lega del Filo d'Oro i testimonial storici Renzo Arbore e Neri Marcorè, protagonisti dello spot della campagna #spazioaisogni. Assieme a loro, per supportare l'impegno della Fondazione, ci sono anche alcuni celebri nomi appartenenti al mondo della musica e dell'alta gastronomia che, attraverso note musicali e culinarie, sono capaci di far sognare: si tratta dei maestri d'orchestra Leonardo De Amicis, Fabio Frizzi, Pinuccio Pirazzoli e Beppe Vessicchio, affiancati dal cuoco Filippo La Mantia.

I bambini e gli adulti sordociechi “non vedono e non sentono, ma di certo sognano”: lo ricorda Neri Marcorè nello spot della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della Lega del Filo d’Oro“Spazio ai sogni”, di cui è protagonista insieme a Renzo Arbore.Le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale,che ogni giorno affrontano la sfida di andare oltre il buio e il silenzio, sognano una casa che possa accoglierli, realizzata con ambienti fatti su misura per loro, dove possano essere seguiti da operatori capaci di leggere i loro bisogni ma anche le loro potenzialità e dove ci sia lo spazio per le loro famiglie, al fine di intraprendere un percorso che li accompagni per tutta la vita. Questa casa esiste già:è il nuovo Centro Nazionale di Osimo, una struttura all’avanguardia che poggia le sue fondamenta su un sogno iniziato nel 1964 e che è diventato realtà. Perché alla Lega del Filo d’Oro si lavora ogni giorno per rendere possibili cose che sembrano irrealizzabili.Attraversola campagna #spazioaisogni, a cui tutti possono contribuire fino al 31 dicembre 2022con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare le attività del Centro Diagnostico, che da settembre 2022 ha raddoppiato i posti disponibili, permettendo così di accogliere non più quattro, ma ben otto persone contemporaneamente insieme alle loro famiglie, riducendo le liste d’attesa. Si tratta di una struttura unica in Italia, collocata in uno spazio nuovo e organizzato per ottimizzare i processi,dove l’équipe interdisciplinare psicopedagogica e medica della Lega del Filo d’Oro organizza il percorso educativo-riabilitativodegli utenti,mettendo a disposizione competenze specialistiche per l’indagine diagnostica, la valutazione e per il trattamento precocedi bambini al di sotto dei 4 anni.Nel 2021 il Centro Diagnostico della Fondazione ha trattato 53 utenti, effettuando 20 valutazioni psicodiagnostiche e 33 trattamenti precoci.«Acquisire le competenze e sviluppare l’indipendenza: sonoquesti gli obiettivi dei progetti di vita pensati per le persone che si affidano alla Lega del Filo d’Oro.Scegliere di sostenere la campagna “Spazio ai sogni”significa, dunque,garantireun miglioramento della qualità di vita atanti bambini edadulti con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e alle loro famiglie, rispondendo in modo concretoai loro bisogni specifici-dichiara Rossano Bartoli,Presidente della Lega del Filo d’Oro –Raddoppiando la presa in caricodel Centro Diagnostico,oggi siamoin grado di ridurre le liste d’attesa e quindi di intervenire più precocemente sui bambini, riuscendo ad ottenere le migliori risposte ai trattamenti educativi e riabilitativi e contemporaneamente offrire alle persone adulte percorsi riabilitativi mirati alla loro complessa condizione di pluridisabilità».Quando le famiglie varcano la porta del Centro Diagnosticodi Osimo, conoscono a memoria tutte le competenze che mancano al proprio figlio, adulto o bambino che sia, senzaancoraimmaginare quanto insieme a lui si possacostruire alla Lega del Filo d’Oro, dove i “no” non esistono. Come è successo a Gabriele, il protagonista dello spotdella nuova campagna #spazioaisogni, che è nato prematuro, di soli 676 grammi,e ha trascorso tutto il suo primo anno di vita in ospedale. Alla Lega del Filo d’Oro è arrivato nel maggio 2018, a un anno e mezzo, attaccato alla bombola dell’ossigeno: proprio a Osimo si è valutato di toglierla e Gabriele da allora respira autonomamente. Un esempio potente di ciò che questi bambini possono raggiungere, quando c’è qualcuno che crede in loro e sogna insieme a loro. Perché i sogni sono sempre appesi a un filo, come dice nello spot Renzo Arbore, ma il “filo d’oro della solidarietà”è capace di dare loro vita.L’INTERVENTO DIAGNOSTICO-VALUTATIVO: LA PRIMA TAPPA DI UN PERCORSO CONDIVISO Il primo passodel percorso educativo-riabilitativo che le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali intraprendono con la Lega del Filo d’Oro è rappresentato dalla valutazione psicodiagnostica che avviene per tutti proprio presso il Centro Diagnostico, all’interno del Centro Nazionale. Nel corso della valutazione, che si completa mediamente nell’arco di una settimana, l’équipe interdisciplinare –composta da psicologi, educatori, assistenti sociali, medici, tecnici specializzati nella riabilitazione e infermieri–effettua una valutazione globale delle abilità, potenzialità e caratteristiche della persona. Questo consente di elaborare un programma riabilitativo individualizzato, che verrà successivamente attuato in altre strutture di riferimento del territorio diresidenza dell’utente o all’interno dei Centri di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro.Il coordinamento e l’integrazione tra gli interventi sanitari e psico-sociopedagogici consentono di sviluppare percorsi riabilitativi personalizzati rispetto all’età, al tipo di disabilità e alle esigenze specifiche dell’utente e della sua famiglia. In risposta alle crescenti richieste da parte di famiglie con bambini nati con patologie gravi e plurime, ai servizi valutativi del Centro Diagnostico si è aggiunto negli anni l’intervento precoce, un percorso residenziale di breve durata finalizzato ad agire tempestivamente, nelle prime fasi di sviluppo del bambino, per ottenere le migliori risposte possibili ai trattamenti educativi e riabilitativi e valorizzarne le abilità residue. TESTIMONIALE AMBASSADOR PER SOGNARE INSIEME ALLA LEGA DEL FILO D’OROSognare insieme vuol dire sognare in grande e quindi poter realizzare i sogni di chi non vede e non sente: per questo sononuovamente schierati accantodella Lega del Filo d’Oro i testimonial storici Renzo Arboree Neri Marcorè, protagonisti dello spot della campagna“Spazio ai sogni”. Assieme a loro, persupportare l’impegno dellaFondazione, ci sono anche alcuni celebri nomi appartenenti al mondo dellamusica e dell’alta gastronomiache, attraverso note musicali e culinarie, sono capaci di far sognare: si tratta dei maestri d’orchestra Leonardo De Amicis, Fabio Frizzi, Pinuccio Pirazzoli e Beppe Vessicchio, affiancati dal cuoco Filippo La Mantia.LA CAMPAGNA “SPAZIO AI SOGNI” Sostenendo la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Spazio ai sogni”, a cui tutti possono contribuire fino al 31 dicembre 2022con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare un anno di attività del Centro Diagnostico, andando così a sostenere i costi del personale altamente specializzato impiegato nel servizio. L’esperienza accumulata nel corso degli anni dalla Lega del Filo d’Oro nella comprensione e nella gestione delle esigenze di cura delle persone con pluridisabilità ha evidenziato, infatti, l’importanza di dotarsi di personale molto qualificato e in continua formazione e soprattutto di un rapporto operatori/utenti numericamente superiore agli standard definiti dalla normativa vigente, ovvero oltre due operatori garantiti per ogni utente.Per maggiori informazioni visita il sito: spazioaisogni.itIl valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali e di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali, di 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45514 da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.CONDIVIDI #SPAZIOAISOGNISui social network la campagna di raccolta fondi della Lega del Filo d’Oro verrà amplificata tramite la condivisione dell’hashtag #spazioaisogni



riservata 1****

videotime 1****

Riproduzione riservata

Commenti