Meno nascite nelle Marche, Uil: “Lavoro stabile e servizi, serve un piano regionale per la genitorialità”
di Redazione Picenotime
martedì 17 ottobre 2023
Disoccupazione, lavoro precario e pochi servizi portano l’inverno demografico marchigiano a essere più “rigido” della media italiana. È quanto afferma il Centro Studi della Uil Marche nell’analizzare i dati del “Rapporto sull’evento nascita in Italia” del Ministero della Salute. Nel 2022, nelle Marche le nascite sono state 8.779 (443 in meno rispetto al 2021), con un calo (4,8% su base annua) molto più sostenuto della media italiana, che si attesta sul -1,9%, con 392.598 nascite, 7.651 in meno rispetto al 2021. Tutte le province vedono un significativo calo della natalità nel 2022: Ancona passa da 2834 a 2640 nati con 194 nati in meno, Macerata passa da 2007 a 1849 con 158 nati in meno; segue Pesaro-Urbino, che passa da 2182 a 2122 con un calo di 60 nati; situazione meno critica per Ascoli Piceno, che passa da 1202 a 1189 nati e Fermo da 997 a 979. Nelle Marche l’indice di fecondità è molto basso (1,16%), con una media di 1,16 figli per donna. Ma chi sono le mamme marchigiane? Circa il 65,16% sono italiane mentre il 30% sono straniere (per la maggior parte africane, 6,03%, o asiatiche, 4,85%). Aumenta l’età media delle madri al primo figlio, che nelle Marche nel 2022 è di 32,1 anni per le italiane mentre scende a 29 anni per le cittadine straniere. Le donne che decidono di avere un figlio hanno una scolarità medio alta: delle donne che hanno partorito nell’anno 2022 il 42,5% ha una scolarità medio alta, il 22,7% medio bassa ed il 34,8% ha conseguito la laurea. L’analisi della condizione professionale evidenzia che il 58,6% delle madri ha un’occupazione lavorativa, il 24,7% sono casalinghe ed il 14,5% sono disoccupate o in cerca di prima occupazione. La condizione professionale delle straniere che hanno partorito nel 2022 è per il 50,4% quella di casalinga. “A nostro avviso – spiega Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Marche – c’è un problema di fondo legato all’assenza di servizi per la genitorialità, gli alti costi di quelli dedicati all’infanzia, spesso inaccessibili e, nelle Marche, tra i più alti d’Italia. In più l’estrema precarizzazione del lavoro resta il primo degli ostacoli perché impedisce di programmare il proprio futuro”. In base ai dati forniti dall’Istat, nel II trimestre 2022 nella nostra regione si registrano 167 mila donne inattive di cui 20 mila potenzialmente occupabili. Tra queste ultime, il 79,5%, cioè una platea di 16 mila unità, sarebbe disponibile a lavorare ma non lavora per motivi familiari (cura di figli e/o adulti non autosufficienti, maternità, nascita di un figlio). Un aspetto ulteriormente evidenziato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro che ha riscontrato dimissioni volontarie e risoluzioni contrattuali da parte in occasione della nascita di un figlio per il 65,5% delle donne e per il 6% degli uomini. “Di queste – conclude la segretaria Mazzucchelli - il 44% riporta difficoltà connesse alla scarsità di servizi e il 22% problemi che riguardano l’azienda e l’organizzazione del lavoro. A dire che esiste una correlazione tra natalità e politiche per la parità di genere sul lavoro e di servizi alla genitorialità lo dicono i dati. L'Inps ha messo in risalto come siano 22 su 27 i paesi in cui le donne con 3 figli hanno tassi di occupazione superiori a quelle italiane con un solo figlio. L'esempio più forte è la Francia, il paese europeo che fa più figli, che destina il 3% del PIL alle politiche per la famiglia. È urgente definire un piano regionale che favorisca la piena e buona occupazione, in particolare per le donne, che devono avere un lavoro stabile e servizi pubblici adeguati per la cura dei figli e percorsi di formazione che le consentano di tornare al lavoro. Va ripensata l'organizzazione del lavoro attraverso una riduzione e redistribuzione degli orari lavorativi e garantendo accesso pubblico e gratuito a servizi e strutture. Fondamentale anche, per un sempre maggiore coinvolgimento dei padri nella vita e nella cura dei figli, che le politiche di conciliazione promuovano sempre di più l’utilizzo dei congedi parentali e di paternità, oltre ad aumentarne la durata”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
