Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Una proposta che va dalla prima collina all’Appennino, attraverso vigne, uliveti e borghi, anche a due passi dal mare. Le Marche del turismo green sono protagoniste da oggi del TTG Travel Experience di Rimini con Coldiretti Marche e Terranostra, pronte a presentare la nuova guida al turismo rurale ed esperienziale italiano. Nelle circa 50 pagine dedicate alle Marche, con tutti i relativi servizi, non mancano a fianco alle tradizionali voci di alloggio e ristorazione, corsi di cucina, trekking, escursioni in mountain bike o passeggiate a cavallo, eventi, fattorie didattiche e la partecipazione alle attività agricole. Un settore che, secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, coinvolge ormai quasi 20 milioni di italiani ogni anno, sempre più attratti da viaggi che uniscono natura, gusto e autenticità. Un mercato in espansione, dunque, per il quale le Marche mettono a disposizione oltre 13mila posti letto e 600 piazzole per tende o camper e quasi 19mila posti tavola nei suoi 1130 agriturismi.
“Nella nostra regione – spiega la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni – abbiamo lavorato a lungo per raggiungere l’obiettivo ambizioso di una nuova legge sugli agriturismi che tenesse conto dell’evoluzione del settore. Oggi possiamo dire che le Marche hanno una legislazione all’avanguardia che dà alle strutture maggiori possibilità di lavorare nell’ambito della multifunzionalità anche grazie al combinato disposto con le normative regionali dedicate all’enoturismo e all’oleoturismo. Un settore che sta attirando molti giovani e che intanto consente al turismo di destagionalizzare e di strutturare ancora di più la filiera agricola e agroalimentare marchigiana con grandi vantaggi per tutto l’intero sistema economico regionale”.
Gli agriturismi marchigiani aderenti alla rete di Campagna Amica e Terranostra saranno in fiera, con le loro esperienze e il modello di ospitalità che racconta i territori attraverso il loro lavoro, fino al 10 ottobre.