Comunicati Stampa

SANA 2022: le Marche, tra le regioni più bio d’Italia, partecipano al Salone con 13 eccellenze locali

di Redazione Picenotime

È tutto pronto per la 34ª edizione di SANA che aspetta il suo vasto pubblico di operatori e appassionati dall’8 all’11 settembre nel Quartiere fieristico di Bologna e si conferma palcoscenico sempre più internazionale ed autorevole dove si disegna il futuro di tutto il mondo del biologico e del naturale. Gli operatori della community bio potranno visitare nei 6 padiglioni di SANA gli stand di 700 espositori e incontrare oltre 150 buyer da più di 30 Paesi del mondo.

Tra gli espositori anche la Regione Marche, che da sola vale oltre il 5% della superficie coltivata bio in Italia, pur avendo un’estensione territoriale inferiore ai 10.000 kmq. Le Marche saranno a SANA con una collettiva di 13 aziende, 10 delle quali accompagnate dalla Regione e da LINFA, L’Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche specializzata nel settore agroalimentare, e 3 dell’associazione regionale dei produttori di agroalimentare delle Marche: eccellenze locali pronte a mettere in vetrina a SANA i loro prodotti bio.

“Il SANA è la prima importante vetrina e banco di prova per le imprese della nostra regione dopo la pausa estiva e alla vigilia di un autunno che si preannuncia molto caldo, e non solo dal punto di vista climatico – dichiara il Presidente della Camera di Commercio delle Marche e Vice Presidente di Unioncamere Gino Sabatini – e ci sembra significativo esordire accanto alla Regione e con l'Azienda Speciale LINFA proprio con una fiera che riguarda anche il settore agroalimentare e segnatamente il biologico. Vantiamo nella nostra regione l'esperienza, intrapresa mezzo secolo fa, di Gino Girolomoni a cui nel tempo si sono affiancate numerose intraprese economiche e sociali di livello. Grazie all'impegno dell'Assessorato allo sviluppo economico della Regione Marche abbiamo costituito nel nostro territorio il Distretto Biologico Marche, modello socio economico innovativo oltre che strumento chiave per incentivare l'economia locale”. Le Marche con oltre il 22% di terreni biologici sono prima regione d’Italia per incidenza di attività bio rispetto al numero di abitanti, davanti a Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna. Con circa 104mila ettari e oltre 4mila operatori, che le Marche fossero una delle regioni di punta dell’agricoltura green e certificata già si sapeva. Specifica il Presidente dell'Azienda Speciale per l'agroalimentare LINFA Simone Mariani: “A certificare ulteriormente il tutto è il nuovo report BioBank che registra nella nostra regione un’alta concentrazione di negozi e ristoranti che propongono articoli e alimenti biologici. In entrambe le categorie siamo la seconda regione d’Italia con, rispettivamente, 45,9 e 24,3 attività per milione di abitanti. Nelle Marche trovano sede il 5% di negozi alimentari biologici italiani e quasi il 7% delle attività di ristorazione del settore. E sulla cosmetica bio non ci batte nessuno grazie a prodotti certificati che si possono trovare anche online, in negozi specializzati dove gli agricoltori della rete della vendita diretta propongono creme e prodotti a base di lavanda o zafferano, latte di asina, alla visciola o derivati da altri prodotti agricoli”. Chiosa Sabatini: “Natura, salute, agroalimentare di qualità sono, insomma, il biglietto da visita di un Sistema Marche che unendo le varie peculiarità dei rispettivi territori può proporsi all’attenzione di un pubblico più vasto come quello che Bologna ci offrirà nei prossimi giorni”.

La sostenibilità ambientale sarà al centro di SANA, che promuoverà anche alcuni approfondimenti specifici, a cominciare da Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del Biologico, con gli ultimi dati dell’Osservatorio SANA sui consumi e l’export del bio in Italia. Un focus particolare di SANA sarà dedicato alla colazione e all’aperitivo biologici, momenti di consumo e relax protagonisti dell’area Breakfast e dell’area Mixology. Confermata e in veste nuova, la Via delle Erbe, l’iniziativa da quest’anno co-organizzata da Tecniche Nuove e la rivista l’Erborista, si focalizzerà sulle erbe blu, le piante che aiutano l’umore e il cui utilizzo attenua gli effetti del blue mood, lo stato d’animo caratterizzato da umore basso e tristezza. All’interno di SANA tornerà SANATECH, il Salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile, promosso da BolognaFiere, con il sostegno di FederBio Servizi e la segreteria tecnico-scientifica di Avenue Media.

SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, con il supporto di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, il patrocinio del Ministero della transizione ecologica e della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio di Bologna, della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali dell’Emilia-Romagna e la partecipazione storica del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Da sempre attenta al tema della sostenibilità ambientale, Zurich è main sponsor della manifestazione.

SANA 2022: LE INFORMAZIONI UTILI

La 34a edizione di SANA è in programma al Quartiere fieristico di Bologna dall’8 all’11 settembre 2022, nei padiglioni 28-29 (Organic Food), 30 (Organic Food e Sanatech), 25-26 (Care & Beauty) e 21 (Green Lifestyle).

Ingressi: Ovest Costituzione e Nord.

Orari: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 9.30 alle 18; domenica 11 settembre dalle 9.30 alle 17.

Il Salone è aperto al pubblico e agli operatori del settore.

Ticket solo online su www.sana.it.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti