Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
"Favorire la vita indipendente
delle persone con disabilità, gli obiettivi della legge sono stati
ampiamente raggiunti. E i dati lo dimostrano. Abbiamo compiuto un
enorme passo avanti di civiltà". A parlare è Jessica Marcozzi, presidente della V commissione
regionale e relatrice del Rapporto insieme alla collega Consigliera
regionale, Anna Menghi.
"Attraverso il finanziamento
dei progetti personalizzati di vita indipendente, con l'attuazione
della legge regionale 21 del 2018, i beneficiari - spiega Marcozzi -
hanno testimoniato il miglioramento della qualità della vita
indipendente raggiungendo una maggiore autonomia attraverso le
attività svolte con il sostegno dell'assistente personale. Qualche
dato: sono state presentate 351 domande di finanziamento di progetti
personalizzati. E di queste, 336 sono state ammesse a finanziamento
(15 non ammesse in quanto 14 oltre il termine di scadenza e una
ritirata dal richiedente). Dei 336 beneficiari, al 31 dicembre 2020
risultano 320 beneficiari (purtroppo i 16 mancanti sono ascrivibili a
decessi o rinunce). Le risorse impiegate per i 320 progetti ammontano
a circa 3 milioni di euro. L'assistente personale è impiegato
principalmente per la cura della persona nel proprio domicilio e per
la partecipaziaoane alla vita sociale e di comunità ma anche per
attività come lo studio, il lavoro, lo sport e i momenti ricreativi
e, aspetto che maggiormente ci soddisfa, è quello secondo cui gli
obiettivi indicati dai beneficiari nei progetti di vita indipendente
risultano raggiunti, ossia si sono veramente indirizzati verso una
progressiva autonomia"
riservata 1****