Allarme incendi in Italia. Coldiretti: ''Danni per un miliardo di euro nelle campagne''
di Redazione Picenotime
mercoledì 11 agosto 2021
Le ondate di calore con la siccità rappresentano l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della nuova ondata di calore che si abbatte sull’Italia in una estate segnata fino ad ora in vaste aree del Paese dall’assenza di precipitazioni adeguate e da temperature elevate.
L’afa e la prolungata mancanza di pioggia – sottolinea la Coldiretti – stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, impoverendo i vigneti, facendo cadere olive e agrumi dagli alberi e provocando stress negli animali allevati. In sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi alla frutta, dal mais alla soia, dal girasole al pomodoro da conserva fino al foraggio necessario per l’alimentazione del bestiame. Ma il balzo della colonnina di mercurio – continua Coldiretti – sta favorendo anche il diffondersi degli insetti dannosi per le coltivazioni come la cimice asiatica e il moscerino dagli occhi rossi, particolarmente temuti dai produttori ortofrutticoli per le perdite dei raccolti che possono provocare.
Nonostante i cambiamenti climatici l’Italia – sottolinea la Coldiretti – resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente, ma per le carenze infrastrutturali se ne trattiene solo l’11%. Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile nel Recovery plan – insiste Coldiretti – un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale.
Il progetto – conclude la Coldiretti – prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, progettualità già avviata e da avviarsi con procedure autorizzative non complesse, in modo da instradare velocemente il progetto e ottimizzare i risultati finali. L’idea è di “costruire” senza uso di cemento per ridurre l’impatto l’ambientale laghetti in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News
