Comunicati Stampa

Federfarma, in provincia di Ascoli Piceno sono 51 le farmacie che effettuano servizi

di Redazione Picenotime

La "farmacia dei servizi" continua a suscitare attenzione ed interesse anche nelle 51 farmacie della provincia di Ascoli attive in tale sperimentazione.  È la presidente di Federfarma Ascoli Patrizia Righetti ad informare sui risultati oltremodo positivi registrati in terra Picena come anche in tutta la Regione.  “In queste ultime settimane, ogni farmacia coinvolta - precisa la dottoressa Righetti- effettua almeno una prestazione al giorno, supportata da ricetta medica per assicurare gratuità e contestualmente la registrazione per evidenti esigenze statistiche".  La presidente Righetti accende i riflettori "sui lusinghieri risultati ottenuti nelle 51 farmacie di questi territori, che hanno voluto impegnarsi in un percorso innovativo iniziato nel 2023 per dare risposte effettive alle richieste della popolazione dove l’attenzione maggiore è riservata agli anziani, fragili, residenti in aree interne, piccoli comuni spesso terremotati e difficili da raggiungere".  Federfarma Ascoli ricorda i servizi proposti ai cittadini e maggiormente apprezzati come quelli di telemedicina con elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, prestazioni riservate gratuitamente purché supportate dal certificato medico. Ma la rete delle 51 farmacie attive in provincia – su un totale regionale di oltre 340 –   ha anche valorizzato i servizi cognitivi, le attività relative al Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e supportato lo screening del tumore del colon retto. Il quadro di riferimento è ben articolato, alcuni cittadini sono stati indirizzati al pronto soccorso degli ospedali dopo un esame eseguito in telemedicina tra elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio, mentre altri sono stati indirizzati al medico di base per un approfondimento clinico”. Tra le attività meritorie sviluppate dalle farmacie del Piceno spicca anche la sperimentazione delle vaccinazioni contro herpes zoster, pneumococco e papillomavirus. Notevole la soddisfazione della dottoressa Righetti, affiancata dal consiglio direttivo di cui è parte attiva il vice Stefano Strozzieri di Acquaviva Picena. All' unisono si rivolgono alla popolazione Picena perché ''non solo i cittadini hanno un’alta considerazione della Farmacia dei servizi anche grazie al rapporto di estrema fiducia che si instaura tra farmacista e cittadino, soprattutto nei centri più piccoli dove questo professionista è contattato in ogni momento, si attiva con immediatezza, soprattutto in condizioni di urgenza”.

Riproduzione riservata

Commenti