Comunicati Stampa

San Benedetto: mostra di ceramica e riapertura dell’area interna della Villa Marittima

di Redazione Picenotime

Riaprirà domenica 31 luglio l’area museale interna della Villa Marittima, l’area archeologica di piazza Sacconi, sita nel cuore del Paese Alto. Lo spazio ospita i resti di una villa di età romana emersa durante dei lavori di messa in sicurezza del sottosuolo nel quartiere ed è stato chiuso al pubblico per alcuni mesi per permettere i lavori di rinnovo della pavimentazione della piazza.

Dopo il completamento di questi interventi, avvenuto negli ultimi giorni, l’interno della struttura torna a essere nuovamente accessibile. Come l'estate scorsa rimarrà interdetta, come area di cantiere, una parte della piazza poiché a causa delle ormai note difficoltà di approvvigionamento dei materiali, il Comune è ancora in attesa che vengano rifinite le strutture delle due teche che ospiteranno i reperti dello scavo, alcuni dei quali sono stati rinvenuti solo lo scorso anno e sono ancora in fase di restauro ad opera degli archeologi.

Per la riapertura completa dell’area museale, interna ed esterna, si stima che i lavori saranno completati in autunno, ma i visitatori potranno già vedere gli spazi interni aperti al pubblico visitando l’area dal martedì alla domenica, dalle 17 alle 23. 


Inoltre a partire da sabato 30 luglio e fino a lunedì 5 settembre, la Palazzina Azzurra ospiterà la mostra "Il mito, la fede, la natura: l'istoriato castellano fra sei e settecento" organizzata dal Comune in collaborazione dell'associazione temporanea d’impresa Il Picchio/Integra e la preziosa consulenza scientifica di Stefano Papetti.

La mostra valorizza l'eccellenza dei manufatti castellani, l'originalità delle loro decorazioni e la qualità pittorica dell'istoriato. Sin dal Cinquecento la maiolica castellana ha conosciuto infatti una fortuna che soltanto gli studi più recenti hanno potuto mettere in rilievo, restituendo al borgo abruzzese un ruolo di livello europeo durato per oltre due secoli.

La mostra sarà inaugurata ufficialmente martedì 2 agosto, alle 18.30, ma sarà aperta al pubblico già da sabato 30 luglio, tutti i giorni, dalle 18 alle 24.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero di telefono 353 4109069.


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti