Sisma 2016 e 110%: plafond raggiunto. Nuova ordinanza per aumenti e maggiorazioni ''anti–accolli''
di Redazione Picenotime
sabato 28 dicembre 2024
Il plafond da 330 milioni introdotto con decreto-legge n. 39 del 29 marzo 2024, convertito con modifica-zioni dalla L. 23 maggio 2024, n. 67 (in G.U. 28/05/2024, n. 123), riservato alle domande di “super bonus” integrativo del contributo sisma nel cratere 2016, ai sensi dell’art. 119 commi 1-ter e 4-quater del DL 34/2020 e presentate dopo il 30 marzo 2024, si è esaurito il 20 dicembre 2024.
Il plafond, si ricorderà, era stato autorizzato per assicurare alla ricostruzione 2016 una transizione ragio-nevole verso la completa fuoriuscita dal superbonus, consentendo fino a tutto il 2024 - entro il limite di spesa di 330 mln – la possibilità di attivare lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta.
Il monitoraggio del plafond è stato effettuato dalla Struttura Commissariale (attraverso la piattaforma GEDISI) in applicazione dell'art. 1, comma 1, lettera b) e c) del richiamato decreto-legge n. 39 del 2024 che ha previsto l'inserimento all'art. 2 del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11 del comma 3-ter.1.
Secondo la norma “Il Commissario straordinario del Governo… e gli Uffici speciali per la ricostruzione…cia-scuno per il territorio di competenza, assicurano il rispetto del predetto limite di spesa, avuto riguardo alle somme richieste, verificandone il raggiungimento ai fini della sospensione della deroga di cui al presente comma” e, coerentemente con quanto previsto dalla legge, ha riguardato le sole istanze depositate suc-cessivamente all’entrata in vigore del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39.
Avendo raggiunto il limite di spesa di 330 mln di euro, per le nuove pratiche sisma non sarà più esercitabile l’opzione dello sconto in fattura e della cessione del credito e, pertanto, dette istanze potranno avvalersi del super bonus in aggiunta al contributo sisma solo attraverso la modalità dell’uso diretto della detrazione.
In ogni caso per tutte le istanze, precedenti e successive al 30 marzo 2024, con o senza sconto in fattura, il beneficio (pari all’importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione, nella misura del 110%) sarà riconosciuto solo per le spese sostenute entro la data del 31 dicembre 2025.
La fruizione delle detrazioni fiscali in questione è comunque subordinata al rispetto di quanto previsto dal D.P.C.M. 17 settembre 2024 e successivo D.P.C.M. del 29 ottobre 2024 con cui sono stati definiti conte-nuto, modalità e termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classi-ficazioni sismiche-PNCS.
Detti obblighi vanno ottemperati per tutte le istanze, comprese le RCR successive al 30 marzo 2024, in relazione alle quali ė stato prenotato il plafond tramite piattaforma GE.DI.SI.
Per chi volesse modificare gli importi super bonus relativamente alle domande antecedenti al 30 marzo, non va apportata la modifica in piattaforma GE.DI.SI., ma vanno seguite esclusivamente le procedure di monitoraggio nazionale definite dal D.P.C.M. 17 settembre 2024 e successivo D.P.C.M. del 29 ottobre 2024. Per chi volesse modificare gli importi super bonus relativamente alle domande successive al 30 marzo, invece, l’importo dichiarato come super bonus non può essere modificato se non in diminuzione, aggiornando sia la piattaforma GE.DI.SI. che seguendo le procedure definite dal D.P.C.M. 17 settembre 2024 e successivo D.P.C.M. del 29 ottobre 2024.
Si comunica, inoltre, che per le domande antecedenti del 30 marzo 2024 la piattaforma GE.DI.SI. è in fase di adeguamento, per permettere un agevole aggiornamento, ove necessario, per i soli parametri relativi al contributo sisma.
Il commissario Guido Castelli, in sinergia con i presidenti delle Regioni interessate e la collaborazione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione sisma, sta perfezionando un provvedimento finalizzato a riconoscere gli incrementi parametrici e le maggiorazioni delle percentuali di contributo in favore di quanti non potranno beneficiare del superbonus in aggiunta al contributo sisma.
L’obiettivo dell’ordinanza, ad otto anni dalla devastante sequenza sismica, è quello di evitare gli accolli a carico dei terremotati e di garantire una prosecuzione spedita e sostenibile della ricostruzione del cratere 2016; un cratere che proprio oggi, con l’approvazione della Legge di Bilancio da parte del Senato ha registrato sia il rifinanziamento della ricostruzione privata che il mantenimento nel 2025 dello stato di emergenza e delle misure agevolative in favore di comuni, cittadini e imprese
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
