FAI Marche, Alessandra Stipa lascia. E' Giuseppe Rivetti il nuovo presidente regionale
di Redazione Picenotime
sabato 21 dicembre 2024
Si chiude una pagina importante della storia del FAI Marche e si apre un nuovo capitolo. Il FAI annuncia un avvicendamento alla guida della presidenza regionale. Alessandra Stipa, figura simbolo di una lunga stagione di impegno e passione, concluderà il suo mandato, lasciando la carica di presidente FAI Marche. Dopo molti anni di straordinaria dedizione, a partire dal 1° gennaio 2025, il testimone passerà a Giuseppe Rivetti, chiamato a proseguire gli obiettivi del Fondo Ambiente Italiano.
Sotto la guida di Alessandra Stipa, il FAI Marche ha vissuto anni di crescita e di conquiste, segnati da una visione luminosa e da una capacità unica di coinvolgere comunità, istituzioni e territori attorno alla missione del FAI. «Lascio dopo molto tempo il mio ruolo sia di presidente regionale sia di Capo Delegazione di Ascoli Piceno – afferma Alessandra Stipa -. Grazie ai meravigliosi volontari che mi hanno affiancato nella realizzazione dei nostri progetti, grazie alle nostre istituzioni regionali che hanno sempre dato seguito a tante nostre richieste e sollecitazioni. Grazie a Giulia Maria Crespi, a Ilaria Borletti Buitoni, ad Andrea Carandini e a Marco Magnifico, presidenti FAI che hanno avuto fiducia in me ed hanno costituito per me un esempio indiscusso di alto valore civile. Un buon lavoro a Giuseppe Rivetti e alla nuova squadra di volontari, che continueranno a incidere profondamente nell'opera di valorizzazione delle nostre Marche».
Giuseppe Rivetti, già Capo Delegazione FAI di Macerata, è professore di Diritto tributario nell'Università degli Studi di Macerata, Consigliere di amministrazione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma e Vicepresidente dell'Associazione Arena Sferisterio di Macerata. Noto per il suo proficuo impegno all'interno del FAI, porterà avanti l'eredità di Alessandra Stipa. «Sono molto grato al presidente nazionale Marco Magnifico per questo nuovo incarico che assumo con entusiasmo nella certezza di poter contare su un efficiente modello di organizzazione, sulla competenza della nostra Referente regionale Angela Vatielli e sulle preziose indicazioni che Alessandra Stipa vorrà continuare a condividere – dichiara Giuseppe Rivetti -. Inoltre, un ringraziamento speciale alle migliaia di volontari FAI che in ogni giorno offrono tempo, energie e passione nel racconto del patrimonio paesaggistico, storico e artistico della nostra straordinaria regione».
Alla guida della delegazione ascolana ci sarà Erika Filipponi, che ha ricevuto il mandato dal presidente nazionale FAI, Marco Magnifico. Già da alcuni mesi collabora con Alessandra Stipa per garantire il passaggio di consegne sul territorio della provincia. Nata ad Ascoli, laurea in Economia all’Università di Pisa, un Master in Marketing e Strategia d’Impresa, manager in multinazionali del settore del lusso da molti anni. Orgogliosa della sua città natia, è entrata nel FAI come volontaria per contribuire come cittadino agli ambiziosi obiettivi del FAI, valorizzare e proteggere il patrimonio artistico e paesaggistico italiano. Il nuovo capo Delegazione coordinerà anche i gruppi afferenti della provincia e nomina Ilario Di Luca Capogruppo di San Benedetto e Francesco Santini referente per i Giovani del territorio piceno.
Il FAI ringrazia Lilli Gabrielli, Capogruppo uscente di San Benedetto, e Claudia Nardinocchi, Capogruppo uscente dei Giovani di Ascoli, per la dedizione e generosità con cui hanno operato nel FAI in questi anni.
«Far parte del FAI significa, prima di tutto, essere volontari. L’impegno dei volontari è il cuore pulsante della nostra organizzazione, essenziale per raccontare, valorizzare e proteggere il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. L'apertura verso il territorio permette al FAI di riscoprire e custodire la ricchezza unica dell'Italia, costruendo una rete di collaborazioni orientata al bene comune», spiega Erika Filipponi.
«Un ringraziamento particolare alla presidente uscente Alessandra Stipa, al Presidente entrante Giuseppe Rivetti e alla capogruppo di San Benedetto del Tronto uscente Adele Gabrielli che da sempre hanno mostrato fiducia con grande qualità dell’approccio umano, insegnandoci stile ed evoluzione continua», sottolinea Ilario Di Luca.
«Ringrazio di vero cuore la nostra nuova Capo Delegazione, Erika Filipponi, per aver pensato a me per questo ruolo così importante. Metterò tutta la passione e la determinazione possibile per continuare, e se possibile migliorare, il lavoro fin qui svolto da chi mi ha preceduto», aggiunge Francesco Santini.
Il FAI Marche guarda al futuro con fiducia, pronto a scrivere nuove storie e ad affrontare nuove sfide. Un grazie infinito ad Alessandra Stipa per gli anni di leadership illuminata e un caloroso benvenuto a Giuseppe Rivetti, al quale si augura un percorso ricco di soddisfazioni e successi.
Questi, inoltre, gli avvicendamenti provinciali dal 1° gennaio 2025:
Delegazione FAI di Ancona:
Capo Delegazione: Monica Manzotti
Capo Gruppo FAI Jesi e Vallesina: Valentina Pietrangeli
Delegazione FAI di Ascoli:
Capo Delegazione: Erika Filipponi
Capo Gruppo FAI di San Benedetto del Tronto: Ilario Di Luca
Gruppo FAI Giovani Ascoli Piceno: Francesco Santini - Referente Giovani San Benedetto del Tronto: Sara Allievi
Delegazione FAI di Fermo:
Capo Delegazione: Maurizio Petrocchi
Gruppo FAI di Recanati: Capo Gruppo Virginia Taddei
Gruppo FAI Giovani di Pesaro Urbino: Capo Gruppo Aurora Bardeggia
Il FAI Marche ringrazia Manuela Francesca Panini, Rossella Falzetta, Lilli Gabrielli, Marta Amata e Claudia Nardinocchi per la dedizione e generosità con cui hanno operato nel FAI in questi anni.
Questi, inoltre, gli avvicendamenti provinciali dal 1° gennaio 2025:
Delegazione FAI di Ancona:
Capo Delegazione: Monica Manzotti
Capo Gruppo FAI Jesi e Vallesina: Valentina Pietrangeli
Delegazione FAI di Ascoli:
Capo Delegazione: Erika Filipponi
Capo Gruppo FAI di San Benedetto del Tronto: Ilario Di Luca
Gruppo FAI Giovani Ascoli Piceno: Francesco Santini - Referente Giovani San Benedetto del Tronto: Sara Allievi
Delegazione FAI di Fermo:
Capo Delegazione: Maurizio Petrocchi
Gruppo FAI di Recanati: Capo Gruppo Virginia Taddei
Gruppo FAI Giovani di Pesaro Urbino: Capo Gruppo Aurora Bardeggia
Il FAI Marche ringrazia Manuela Francesca Panini, Rossella Falzetta, Lilli Gabrielli, Marta Amata e Claudia Nardinocchi per la dedizione e generosità con cui hanno operato nel FAI in questi anni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
