Regione Marche aderisce all’iniziativa dell’Agenzia spaziale europea nell’ambito del Progetto IRIDE
di Redazione Picenotime
lunedì 26 febbraio 2024
Le Marche aderiscono ad IRIDE. “Si tratta – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Maria Antonini – di uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di osservazione della Terra, che sarà realizzato in Italia su iniziativa del governo grazie alle risorse del PNRR e sarà completato entro il 2026 sotto la gestione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI)”. Il programma IRIDE è stato presentato nella sede regionale lo scorso 10 novembre in occasione dell’evento “Space Economy: Industrial Day nelle Marche” durante il quale sono stati illustrati i vantaggi per le amministrazioni pubbliche locali.
“IRIDE è una opportunità per le Pubbliche Amministrazioni – afferma Antonini - in quanto consentirà l’adozione dei servizi operativi forniti dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ritengo pertanto che l’adesione a questa iniziativa sia di rilevanza strategica per le Marche”. “Gli innumerevoli dati raccolti tramite le tecnologie satellitari di IRIDE – continua Antonini – potranno essere di supporto nei processi decisionali per le politiche di sviluppo del territorio, ambientali, climatiche, e in molti altri ambiti di azione connessi allo sviluppo economico sostenibile, comprendendo servizi che sono utili anche per start up, PMI, industrie. Per chi opera nel settore agricolo, consentiranno di mappare il suolo attraverso il monitoraggio di dati e, in generale, saranno utili nel governo del territorio. IRIDE supporterà inoltre la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche”.
I macro-servizi disponibili per le pubbliche amministrazioni sono: monitoraggio marittimo-costiero; qualità dell'aria; movimento terra; copertura del territorio/uso del territorio; servizio idrometeorologico; risorse idriche; emergenze; sicurezza. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) fornirà inoltre un pacchetto formativo sull'osservazione della Terra per funzionari amministrativi locali, laureandi o laureati, start-up e PMI locali. In questo senso, IRIDE è anche un importante strumento in termini di servizi offerti ad ampio spettro e per la formazione dei funzionari che potranno utilizzare un programma ad alta tecnologia nelle loro attività.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
