• Comunicati Stampa
  • Ascoli Piceno, prosegue progetto ''green'' per adozione aree verdi e rue cittadine

Ascoli Piceno, prosegue progetto ''green'' per adozione aree verdi e rue cittadine

di Redazione picenotime

martedì 22 dicembre 2020

Tra gli obiettivi strategici dell'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno è prevista la cultura dell'ambiente. A tal fine si intende incentivare l'impegno dei cittadini, in forma singola o associata, e di imprese che volontariamente si rendano disponibili attraverso forme di "adozione" di monumenti, aiuole e aree verdi pubbliche. Il progetto lanciato dal Comune prevede che i privati e le imprese aziende o associazioni si impegnino, utilizzando attrezzature proprie, ad eseguire le opere di manutenzione ordinaria di monumenti, aiuole/aree verdi pubbliche adottata.

Nella giornata odierna si è provveduto ad affidare 14 nuove aree a cittadini e associazioni:

- Conad Viale Rozzi ha adottato due aiuole antistanti il Conad di via Costantino Rozzi
- Architetto Alessandro Pontani ha adottato Rua delle Olive
- Associazione Ascoli Da Vivere ha adottato le Fontane di Porta Maggiore
- Antonella Pizzingrilli ha adottato l’area verde di Largo degli Oleandri (adiacente Caffè degli Oleandri)
- Associazione Anni Verdi il Sito Archeologico Necropoli Longobarda di Castel Trosino
- Ingegner Gian Mario Spinelli ha adottato Fontana via Rigantè di fronte alla chiesa di San Bartolomeo
- Quattro associazioni di Venagrande hanno adottato l’area comunale sita nel foglio 20 particelle 150 e 266
- Elena Poli ha adottato Rua del Labirinto
- Associazione Cultural-mente ha adottato la Fontana dei Cani
- Civiltà Picena ha adottato due fioriere nella zona antistante la chiesa di San Gregorio
- La ditta Loreti Giorgio ha adottato Rua delle Sette Soglie
- Associazione Malacultura ha adottato Rua del Macello
- Avis Gruppo giovani Ascoli Piceno ha adottato l’aiuola del Duomo
- Ditta Sparti ha adottato la rotonda Ex Gil
Soddisafzione da parte del primo cittadino, Marco Fioravanti, per le tante offerte di adozione ricevute. "Ringrazio davvero di cuore tutti coloro che stanno sposando questa ambiziosa iniziativa “Ascoli Green” voluta dalla nostra Amministrazione, per la quale ringrazio anche l’assessore ai lavori pubblici Marco Cardinelli e l’assessore alla qualità della vita Maria Luisa Volponi. Tutti insieme, miglioriamo il decoro e l’immagine della nostra stupenda città."


© Riproduzione riservata

Commenti

tonino
martedì 22 dicembre 2020

Chi è che adotta anche Rua Pietro Vannini ? Traversa di via Pretoriana che è diventata la latrina a cielo aperto dei clienti del caffè Pretoriano.