San Benedetto del Tronto, ''Progetto RESETTING'': si conclude l’iniziativa che ha coinvolto 12 aziende del territorio
di Redazione Picenotime
venerdì 24 maggio 2024
Il progetto europeo "RESETTING", un'iniziativa di 30 mesi che ha coinvolto otto partner da cinque diversi Paesi europei e che si è concentrata sull’innovazione, de-carbonizzazione e digitalizzazione delle piccole e medie imprese - PMI operanti nel settore turistico, ha celebrato i suoi successi durante un hackathon (una sorta di maratona creativa) e successiva conferenza finale svoltesi il 22 e il 23 maggio 2024 nella città catalana di Tarragona. Questo evento ha riunito i partner del progetto, i principali stakeholder, i leader del settore e i rappresentanti delle PMI che hanno partecipato al progetto per mostrare i notevoli progressi compiuti nel migliorare le esperienze turistiche e potenziare la sostenibilità del settore. In totale, 60 PMI europee operanti nel settore turistico sono state coinvolte e finanziate con i fondi comunitari per sviluppare ciascuna un proprio progetto di transizione ecologica o digitale. Dodici di queste aziende sono proprio di San Benedetto del Tronto e dintorni:
• Seven Rooms and Flat e Villa Cri Cri
• Easy Planning
• Hotel Bolivar
• Hotel Europa
• Hotel Jerry
• Hotel La Pace
• Hotel Relax
• Hotel Roma
• La Panoramica s.n.c. Country House
• Magenta s.r.l.
• Piceno 2.0
• Residence Besuit Apartments Sabbiadoro
In rappresentanza delle PMI di San Benedetto del Tronto era presente Pietro Canducci, proprietario e fondatore di Seven Rooms and Flat e Villa Cri Cri, che ha partecipato a due tavole rotonde per descrivere la sua esperienza con il progetto e portare la sua testimonianza diretta. Negli ultimi tre anni "RESETTING" si è infatti concentrato sullo sviluppo e l'implementazione di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze in evoluzione dei turisti e alle sfide affrontate dall'industria del turismo. Il progetto ha infatti promosso la collaborazione tra operatori turistici, fornitori di tecnologia e istituzioni accademiche portando alla creazione di un ecosistema dinamico nel settore. Il Team congiunto del Comune di San Benedetto del Tronto e dell’Università di Urbino, guidato nell’occasione da Mauro Alfonsi, direttore del Servizio Turismo del Comune, torna a casa anche con un prototipo dell’innovativo dispositivo per il monitoraggio e la gestione dei flussi turistici sviluppato nell’ambito del progetto dalla University Institute of Lisbon - ISCTE.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time
